Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matteo dovette tuttavia attendere più a lungo dei fratelli e in una lettera del 1350 si legge come egli fosse ancora in esilio, non è chiaro se a causa di tensioni con l’arcivescovo Giovanni allora al potere (fomentate forse da Giovanni Visconti da Oleggio; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, 1926-1939, pp. 56, 69; Biscaro, 1928, p.

  2. Matteo II Visconti (Milano, 1319 circa – Saronno, 29 settembre 1355), fu signore di Bobbio, Bologna, Lodi, Parma, Piacenza e, insieme ai fratelli Galeazzo II e Bernabò, co-Signore di Milano. A causa delle sue dissipatezze, che rischiavano di portare alla rovina il dominio visconteo, venne con buona probabilità avvelenato dai suoi stessi fratelli, che, dopo la sua morte, si divisero le ...

  3. www.storiadimilano.it › Personaggi › ViscontiStoria di Milano ::: Matteo

    5 feb 2010 · Matteo Visconti. di Maria Grazia Tolfo . L’ascesa a fianco di Ottone Visconti. Matteo nasce a Invorio il 15 luglio (o agosto?) 1250 da Teobaldo Visconti, nipote di Ottone, e da Anastasia Pirovano. Nel 1269 sposa Bonacosa, figlia di Squarcino Borri, uno dei capi dei fuoriusciti sostenitori di Ottone Visconti.

  4. Verso il 1318, le milizie del Visconti costituite da 1.000 cavalieri attaccarono Genova e ne devastarono il territorio circostante. Alla difesa della città ligure vi furono le truppe angioine guidate dal re Roberto d'Angiò e le forze guelfe guidate da Simone della Torre, i quali, con la superiorità numerica di uomini a disposizione, lo costrinsero alla ritirata.

  5. Matteo I Visconti, detto Matteo Magno, era figlio di Teobaldo Visconti, quindi nipote dell'arcivescovo di Milano Ottone Visconti, e di Anastasia Pirovano.

  6. it.wikipedia.org › wiki › ViscontiVisconti - Wikipedia

    Bonvesin de la Riva, De magnalibus urbis Mediolani ) Secondo il libro Storia di Milano (1945) di Alessandro Visconti, lo stemma dei Visconti fu in origine uno dei vessilli del Comune di Milano: era una bandiera bianca che riproponeva in azzurro il serpente della basilica di Sant'Ambrogio . A seguito della crociate vi posero l'insegna di un saraceno sanguinante . In molti dimostrabili esempi la ...

  7. 25 lug 2021 · Ottone Visconti morì nel 1289 e gli succedette suo nipote Matteo, già capitano del popolo e podestà. Matteo Visconti mise a tacere le opposizioni interne. A differenza dello zio, si mostrò risoluto nell’uso della forza, ebbe la meglio su Guglielmo di Monferrato e riuscì a farsi riconoscere Signore di Novara, Mortara, Vercelli e Vigevano.