Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Alberto II di Brandeburgo

Risultati di ricerca

  1. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre. Solo nel 1639, con la maggiore età, poté governare il principato.

  2. Alberto I di Brandeburgo. Alberto I di Brandeburgo, noto anche come Alberto l'Orso oppure Alberto di Ballenstedt ( 1100 – 18 novembre 1170 ), fu colui che dette un'enorme spinta alla colonizzazione dei paesi dell'est e dell'area baltica. Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia.

  3. Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach (Ansbach, 28 marzo 1522 – Pforzheim, 8 gennaio 1557) fu Margravio di Brandeburgo-Kulmbach, (conosciuto anche col nome di Brandeburgo-Bayreuth). Per la sua natura bellicosa, ricevette il soprannome di Alcibiade dopo la sua morte; durante la sua vita Alberto venne conosciuto come Bellator (il Guerrafondaio).

  4. Albèrto II margravio di Brandeburgo Enciclopedia on line Figlio (n. tra il 1171 e il 1177 - m. 1220) del margravio Ottone I, della casa degli Ascanî, succeduto (1205) al fratello Ottone II, combattè contro i duchi Bogislao I e Casimiro I di Pomerania e appoggiò gli imperatori Ottone IV, nelle sue lotte contro i Danesi e contro l'arcivescovo di Magdeburgo Alberto I, e Federico II.

  5. La secolarizzazione dei territori della Prussia da parte di Alberto gli consentì di ottenere per eredità il Ducato di Prussia, attraverso il Margraviato di Brandeburgo. I titoli di Alberto (alla sua proclamazione del 1561 a Königsberg ) erano: Alberto I, Margravio di Brandeburgo in Prussia, Stettino e Pomerania , Duca dei Kashubiani e degli Wendi, Burgravio di Norimberga , Conte di Rügen etc .

  6. Alberto di Brandenburgo. Giovanni I di Brandeburgo ( 1213 – 4 aprile 1266 ), fu margravio di Brandeburgo dal 1220 (o dal 1231 insieme al fratello Ottone III il Pio. Apparteneva alla dinastia degli Ascanidi. Sua figlia, Agnese di Brandeburgo, fu regina consorte di Danimarca . Il governo di Giovanni e di suo fratello fu caratterizzato dall ...

  7. Passavia, agosto 1552). Carlo V riusciva però a opporgli, subito dopo, il potente margravio Alberto di Brandeburgo. Contro di questo, allora, stretta alleanza con i vescovi della Franconia, M. mosse con un esercito attaccando battaglia, il 9 luglio.