Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III d'Asburgo; Ritratto di Federico III attribuito a Hans Burgkmair, Kunsthistorisches Museum: Imperatore dei Romani ; Stemma: In carica: 19 marzo 1452 – 19 agosto 1493: Incoronazione: 19 marzo 1452: Predecessore: Sigismondo: Successore: Massimiliano I: Re di Germania (formalmente Re dei Romani) come Federico IV; In carica: 2 ...

  2. Federico III d'Asburgo detto "il Bello" Sigillo di Federico il Bello d'Asburgo: Re dei Romani; Stemma: In carica: 7 gennaio 1326 – 13 gennaio 1330 (titolo condiviso con Ludovico IV) Predecessore: Ludovico IV: Successore: Ludovico IV: Anti-re dei Romani; In carica: 19 ottobre 1314 – 13 marzo 1325 (in opposizione a Ludovico IV) Incoronazione ...

  3. Alberto IV d'Asburgo. Alberto IV d'Asburgo, duca d'Austria, detto il Paziente o mirabilia mundi ( Vienna, 19 settembre 1377 – Klosterneuburg, 14 settembre 1404 ), era figlio e successore di Alberto III d'Asburgo .

  4. Federico d'Asburgo (Vienna, 31 marzo 1347 – Vienna, ... Rodolfo I d'Asburgo: Alberto IV il Saggio Edwige di Kyburg Alberto I d'Asburgo

  5. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leopoldo IV d'Asburgo Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (IT , DE , FR) Leopoldo IV d'Asburgo , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera . Predecessore Duca di Carinzia Successore Guglielmo I 1406 - 1411 Federico IV Predecessore Conte del Tirolo Successore Alberto III 1396 - 1406 ...

  6. www.treccani.it › enciclopedia › asburgo_(Dizionario-di-Storia)Asburgo - Enciclopedia - Treccani

    Periodo europeo e imperiale. Con il figlio di Federico III, Massimiliano I ( Massimiliano I d’Asburgo) iniziò la fortuna europea della casa: gli arciduchi d’Austria (titolo introdotto nel 1453) si succedettero sul trono imperiale; un’accorta politica matrimoniale diede a Massimiliano il possesso dei Paesi Bassi, e le nozze tra il figlio Filippo il Bello e Giovanna la Pazza assicurarono ...

  7. Federico IV d'Asburgo (1382-Innsbruck, 24 giugno 1439), detto dalle tasche vuote, sposò in prime nozze Elisabeth del Palatinato, in seconde nozze Anna di Braunschweig-Göttingen; Elisabetta (1378-1392);