Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Dessau 1676 - ivi 1747) del principe Giovanni Giorgio II, entrò nel servizio militare prussiano. Si legò di stretta amicizia con Eugenio di Savoia in occasione di un suo viaggio in Italia; nel 1698 assunse il governo dell'Anhalt. Si dimostrò ottimo generale nella guerra di successione spagnola e coronò la sua carriera con la ...

  2. Federico era figlio del duca Leopoldo IV di Anhalt-Dessau e della principessa Federica di Prussia (1796–1850). Compì i propri studi a Bonn e all' Accademia di Ginevra e nel 1851 entrò nell'esercito prussiano come tenente nel 1º Reggimento di Guardia a Potsdam e nel 1853 venne trasferito a Dessau . Nel 1864 si trovò a fianco del cognato ...

  3. www.treccani.it › enciclopedia › tagleopoldo i - Treccani

    Leopòldo I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer. Figlio (Dessau 1676 - ivi 1747) del principe Giovanni Giorgio II, entrò nel servizio militare prussiano. Si legò di stretta amicizia con Eugenio di Savoia in occasione di un suo viaggio in Italia; nel 1698 assunse il governo dell'Anhalt. Si dimostrò ottimo generale nella ...

  4. Simone Augusto, Principe di Lippe-Detmold. Figli. Leopoldo I, Principe di Lippe. Maria Luisa di Anhalt-Dessau ( Dessau, 18 novembre 1746 – Detmold, 15 aprile 1769) fu una principessa del Anhalt-Dessau per nascita, e contessa di Lippe-Detmold per matrimonio dal 1765 fino alla morte.

  5. Leopoldo nacque a Detmold, figlio del conte Simone Augusto di Lippe-Detmold (1727-1782) e della sua seconda moglie, la principessa Maria Leopoldina di Anhalt-Dessau (1746-1769). Studiò a Dessau e, quando raggiunse i 18 anni, venne inviato a completari gli studi all' Università di Lipsia. Succedette al padre come conte di Lippe-Detmold alla di ...

  6. Leopoldo II nacque a Detmold, figlio maggiore del principe Leopoldo I di Lippe e della principessa Paolina di Anhalt-Bernburg (1769-1820). Succedette al padre alla di lui morte, il 4 aprile 1802, ma a causa della sua giovane età, la madre svolse il ruolo di reggente fin quando egli non ebbe raggiunto la maggiore età nel 1820.

  7. Figlio terzogenito del principe Emmanuele Lebrecht di Anhalt-Köthen e di sua moglie, Gisella Agnese von Rath, Augusto Luigi era fratello del principe Leopoldo di Anhalt-Köthen, famoso per essere stato uno dei maggiori datori di lavoro e protettori di Johann Sebastian Bach. Dal 1702 quando suo padre stabilì il diritto del maggiorasco, Augusto ...