Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Utopia, utopie. Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera stessa di More, L'Utopia, Relazione dell'eccellentissimo Raffaele Itlodeo sulla miglior forma di repubblica, pubblicata a Lovanio nel 1516. È poi il nome della Città immaginaria, fondata dal re e grande legislatore ...

  2. Un sogno che può trasformarsi in incubo. Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società perfetta. Moro creò la parola partendo dal greco, dove ou significa «non» e tòpos «luogo»: Utopia era quindi un «luogo inesistente». Ma egli giocò sul fatto ...

  3. L’utopia del capitale innerva la grande stagione della cultura settecentesca e ottocentesca. Quando Carlo Goldoni racconta i vizi di aristocratici e borghesi veneziani, quando i grandi musicisti veneziani e napoletani fabbricano la prima grande industria del divertimento, Canaletto e il vedutismo europeo narrano la nuova umanità imprenditrice e affarista, con colori luminosi e positivi. È ...

  4. Tematiche utopiche nel Novecento. 8. Gli sviluppi delle scienze e l'utopia. 9. La controutopia. Bibliografia. 1. Introduzione: utopia e utopismo. All'origine del termine utopia e dei suoi usi, ancora oggi largamente correnti, sta il titolo di un'opera a cui è toccata la sorte abbastanza singolare non solo di avere un grande successo e ...

  5. Utopia (Latin: Libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus, de optimo rei publicae statu deque nova insula Utopia, "A truly golden little book, not less beneficial than enjoyable, about how things should be in a state and about the new island Utopia") is a work of fiction and socio-political satire by Thomas More (1478–1535), written in Latin and published in 1516.

  6. Pubblicata nel 1516, Utopia tratteggia la descrizione di un’isola retta da istituzioni giuste, i cui cittadini vivono felicemente. Non una città ideale, ma una repubblica “ottima”, come scrive Thomas More, in cui sono anzitutto l’eguaglianza, la libertà, la tolleranza e la condivisione dei beni a definire la vita sociale.

  7. ro.wikipedia.org › wiki › UtopiaUtopia - Wikipedia

    Lucrarea are ca subiect o societate evoluată, organizată într-o republică (lat. Utopiensium Republica ), pe insula fictivă Utopia. Viața utopienilor este regulată în detaliu. Obiceiurile lor și organizarea economică impun egalitatea și uniformitatea. Filosofia, justiția, politica externă, și religia utopienilor sunt contrastate cu ...

  1. Le persone cercano anche