Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Interno Sepolcro di sant'Agnese. L'interno è a navata unica (lunga 38,20. larga 11,15 e alta 16 metri) coperta a botte e movimentata da semipilastri che delimitano gli arconi sopra gli altare laterali e reggono un doppio cornicione decorativo, che continua anche nell'abside semicircolare.

  2. 20 apr 2024 · Sant’Agnese Segni di Montepulciano, monaca domenicana, Gracciano Vecchio (Siena) 28/01/1268 ca. – Montepulciano (Siena) 20/04/1317. Proviene da una nobile famiglia. Fin da piccola si sente attratta dalla vita spirituale. A 9 anni entra come educanda tra le monache “Saccate”, così chiamate per il loro abito.

  3. Agnese da Montepulciano. Vergine. Nata in anno incerto da famiglia nobile di Montepulciano, a nove anni è in collegio dalle monache, dette 'Saccate' dal loro particolare abito. E lì poi rimane. Cinque anni dopo accompagna la maestra delle novizie suor Margherita a Proceno (Viterbo) per fondarvi un nuovo monastero.

  4. Boemondo era figlio di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers. [1] Il padre perse la vita nella battaglia d'Inab il 29 giugno 1149 e sua madre Costanza tenne la reggenza fino alla sua maggiore età. [2] [3] Nel frattempo Costanza aveva contratto un secondo matrimonio con Rinaldo di Châtillon, che governò in qualità ...

  5. Agnese di Boemia ( Praga, 1211 – Praga, 2 marzo 1282) è stata una religiosa ceca, dell' Ordine di Santa Chiara, fondatrice del monastero e dell'ospedale di San Francesco ed istitutrice dell' ordine dei Crocigeri della Stella Rossa. È stata proclamata santa da papa Giovanni Paolo II nel 1989 . Non va confusa con l'Agnese di Boemia, morta nel ...

  6. Agnese Segni nacque il 28 gennaio 1268 a Gracciano, piccolo borgo nei pressi di Montepulciano. Agnese sentì fin da piccola il fascino delle cose spirituali e durante una visita con i suoi familiari a Montepulciano vide le suore del "sacco", chiamate così per il rustico sacco che vestivano.

  7. Boemondo II d'Antiochia Costanza di Francia: Filippo I di Francia Berta d'Olanda Costanza d'Antiochia Baldovino II di Gerusalemme: Ugo I di Rethel Melisenda di Montlhéry Alice di Antiochia Morfia di Melitene: Gabriele di Melitene principessa d'Armenia Filippa d'Antiochia Guglielmo VIII d'Aquitania: Guglielmo V di Aquitania Agnese di Borgogna