Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nicola. Luisa Carolina d'Assia-Kassel ( Gottorp, 28 settembre 1789 – Ballenstedt, 13 marzo 1867) è stata la consorte di Federico Guglielmo, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburgg e la matriarca del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg che sarebbe poi diventata la casa regnante dei regni di Danimarca, Grecia, Norvegia .

  2. Pagine nella categoria "Sassonia-Eisenach" Questa categoria contiene le 11 pagine indicate di seguito, su un totale di 11.

  3. A Wallau, il 29 maggio 1661, Giovanni Giorgio sposò la contessa Giovannetta di Sayn-Wittgenstein, erede di Altenkirchen, da cui ebbe otto figli di cui però solo cinque raggiunsero l'età adulta: Eleonora Erdmuthe (1662-1696), sposò Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach e successivamente Giovanni Giorgio IV di Sassonia ;

  4. Padre. Giorgio III del Regno Unito. Madre. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz. Consorte. Federico VI d'Assia-Homburg. Elisabetta di Hannover ( Buckingham Palace, 22 maggio 1770 – Francoforte sul Meno, 10 gennaio 1840) fu un membro della famiglia reale britannica, settima figlia (e terza femmina) del re Giorgio III del Regno Unito .

  5. Anna Sofia costrinse il figlio a sposare Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach, una nobildonna tedesca, ma il matrimonio si rivelò un fallimento. Giovanni Giorgio abbandonò sua moglie e cercò di ucciderla per poter sposare "Billa". Eleonora non riuscì ad avere un erede, mentre nel giugno 1693 "Billa" diede alla luce Guglielmina Maria Federica.

  6. Luteranesimo. Giovannetta di Sayn-Wittgenstein ( Wittgenstein, 27 agosto 1632 – Jena, 28 settembre 1701) è stata una nobildonna tedesca membro del casato degli Sponheim, contessa sovrana di Sayn-Wittgenstein-Sayn-Altenkirchen e per i suoi due matrimoni Langravia Assia-Braubach e Duchessa di Sassonia-Marksuhl (poi Sassonia-Eisenach ).

  7. Gioacchino Ernesto di Öttingen-Öttingen Anna Sibilla di Solms-Sonnenwalde Carolina di Brandeburgo-Ansbach Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach: Guglielmo di Sassonia-Weimar Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach Giovannetta di Sayn-Wittgenstein: Ernesto di Sayn-Wittgenstein Luisa Giuliana di Erbach-Erbach