Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Borgogna ( Bruxelles, 13 febbraio 1457 – Bruges, 27 marzo 1482) governò i territori borgognoni dei Paesi Bassi e fu suo jure Duchessa di Borgogna dal 1477 fino alla sua morte. Come unica figlia di Carlo il Temerario, Duca di Borgogna, e di Isabella di Borbone, fu l'erede dei vasti, e notevolmente ricchi, domini borgognoni in Francia ...

  2. Carlo il Temerario, in francese Charles le Téméraire o Charles le Hardi, in olandese Karel de Stoute, in tedesco Karl der Kühne, battezzato Carlo Martino fu conte dello Charolais e poi duca di Borgogna, conte di Borgogna, Artesia e Fiandre, duca di Limburgo, Brabante e Lorena, conte di Annonia, Olanda e Zelanda, duca di Lussemburgo e marchese di Namur, e infine duca di Gheldria e conte di ...

  3. Guerre borgognone. Le guerre borgognone furono un conflitto tra il duca di Borgogna e la dinastia dei Valois, sovrani francesi, in cui la Confederazione svizzera fu coinvolta e giocò un ruolo decisivo. La guerra vera e propria scoppiò nel 1474 e negli anni successivi il duca di Borgogna, Carlo I detto il Temerario, fu sconfitto tre volte sul ...

  4. Margherita ( 1250 – 4 settembre 1308 ), figlia dei conti di Nevers, di Auxerre e di Tonnerre, Oddone di Borgogna e Matilde II di Borbone-Dampierre, ereditò dai genitori la Contea di Tonnerre e ne fu contessa dal 1266 alla morte. Nel 1268 divenne la seconda moglie di Carlo I d'Angiò e regina consorte di Sicilia, fino al 1282.

  5. Carlo di Borgogna, noto come Carlo l'Ardito o Carlo il Duro, meglio conosciuto con il suo soprannome postumo di Carlo l'Ardito a Digione e morto il 5 gennaio 1477 vicino a Nancy, fu, dopo Filippo l'Ardito, Giovanni l'Impavido e Filippo il Buono, il quarto e ultimo duca di Borgogna della casa di Valois, signore e padrone di un gruppo di province note oggi come Stato Borgognone.

  6. Bandiera del Ducato di Borgogna in età moderna. Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

  7. Carlo aveva sposato il 17 settembre 1425, a Autun, Borgogna, Agnese di Borgogna, figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg, il contratto di matrimonio era stato redatto il 4 febbraio 1425.