Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, fosse spagnola, ma il suo nome riconduce piuttosto ad un'origine napoletana, ipotesi confermata anche dalla data di nascita di Ferdinando.

  2. ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] bibliografiche ulteriori per i rapporti di A. con l'Umanesimo alle pp. 23-27; 127-131); T. De Marinie, La liberazione d'Alfonso V d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., LXXIII (1953 ...

  3. 12 giu 2020 · Alfonso V el Magnánimo re di Aragona, il 12 giugno 1442 viene incoronato re di Napoli. Dopo una lunga e strenua lotta contro la dinastia angioina, per la successione al trono di Napoli Alfonso d’Aragona venne incoronato re di Napoli spinto da un’idea di intensa espansione sul mediterraneo e promotore di arti e cultura sia in Spagna che nella città Partenopea.

  4. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo, è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d'Ungheria, conte Alfonso IV di Barcellona e delle contee catalane dal 1416 al 1458, duca titolare di Atene e ...

  5. Alfonso V. Alfonso V del Portogallo. Alfonso V, che aveva raggiunto la maggior età nel 1446, dal 9 giugno del 1448 cominciò a governare direttamente senza più bisogno della reggenza dello zio Pietro, ma sotto l'influenza dello zio Alfonso I di Braganza, che gli suggerì di annullare tutti i provvedimenti presi da Pietro durante la reggenza.

  6. A Napoli Pisanello si recò nel 1449, come testimonia la data sulla prima medaglia di Alfonso V e un documento datato 14 febbraio con il quale vengono tributati speciali onori all'artista. Per Alfonso, Pisanello realizzò almeno tre medaglie più una per il suo consigliere Inigo d'Avalos. Restano inoltre numerosi disegni per altre medaglie e un ...

  7. 18 nov 2023 · Se l’Umanesimo si diffuse anche nel napoletano, questo si può dire essere merito specialmente di un sovrano: Alfonso V d’Aragona, ribattezzato come Alfonso I re di Napoli o Alfonso il Magnanimo. Egli assunse le redini del regno nel 1442 e, fin da subito, mirò a farsi circondare da uomini di cultura, contribuendo alla diffusione di attività letterarie.