Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gioacchino Federico di Brandeburgo ( Cölln, 27 gennaio 1546 – Köpenick, 18 luglio 1608) fu principe elettore di Brandeburgo .

  2. Federico I di Hohenzollern (Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I.

  3. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo: Gioacchino III Federico di Brandeburgo Caterina di Brandeburgo-Küstrin Giorgio Guglielmo di Brandeburgo Anna di Prussia: Alberto Federico di Prussia Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Federico Guglielmo I di Brandeburgo Federico IV Elettore Palatino: Ludovico VI del Palatinato Elisabetta d'Assia

  4. principe elettore di Brandeburgo (1546-1608). Succedette al padre Giovanni Giorgio nel 1598. Nell'Accordo di Gera (1599) col cugino Giorgio Federico, margravio di Ansbach, stabilì il diritto di primogenitura e l'indivisibilità dello Stato degli Hohenzollern.

  5. Gioacchino Federico principe elettore di Brandeburgo. Figlio (1546-1608) del principe Giovanni Giorgio, fu vescovo di Brandeburgo e di Havelberg (1553), di Lebus (1556) poi amministratore di Magdeburgo (1566) e di Prussia (1605).

  6. Gioacchino Federico di Brandeburgo fu principe elettore di Brandeburgo.

  7. Nato nel 1546, eletto nel 1566 amministratore di Magdeburgo, successe nel 1598 al padre, Giovanni Giorgio, nel governo del Brandeburgo. Invece di ottemperare alle clausole del testamento paterno, che prevedevano una divisione dei domini, concluse con il cugino, il margravio Giorgio Federico di Ansbach, l'accordo di Gera che stabiliva il diritto ...