Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. António del Portogallo, detto il determinato, il battagliero o l'independentista e noto anche come António, priore di Crato, fu il nipote del re del Portogallo Manuele I, ed aspirante al trono portoghese durante la crisi dinastica portoghese del 1580 con il nome di Antonio I del Portogallo.

  2. Antonio, Priore di Crato ... Questa categoria contiene 12 file, indicati di seguito, su un totale di 12. 1582 1000 reais prior do Crato Angra.jpg 1 528 × 1 528; 481 KB.

  3. Antònio priore di Crato. Enciclopedia on line. Pretendente al trono del Portogallo (Lisbona 1531 - Parigi 1595). Figlio illegittimo dell'infante don Luigi secondogenito di Emanuele re di Portogallo, ebbe il priorato di Crato dell'ordine di Malta; combatté [...] ) fu fatto prigioniero. Per succedere al cardinale Enrico, allora sul trono del ...

  4. Pretendente al trono del Portogallo (Lisbona 1531 - Parigi 1595). Figlio illegittimo dell'infante don Luigi secondogenito di Emanuele re di Portogallo, ebbe il priorato di Crato dell'ordine di Malta; combatté in Marocco, e nella rotta di Alcazarquivir (1578) fu fatto prigioniero. Per succedere al cardinale Enrico, allora sul trono del Portogallo, cercò di provare la sua legittimazione, ma ...

  5. Antonio, priore di Crato. Egli regnò nel 1580 per 33 giorni nel continente e, dopo l'incoronazione di Filippo I del Portogallo, fu il pretendente al trono portoghese ancora fino al 1583 nelle Azzorre. 96 relazioni: Alessandro Farnese Almeirim (Portogallo) Almoster Amsterdam Antisemitismo Aviz Azzorre Álvaro de Bazán (1526-1588) Évora ...

  6. Secondo alcuni storici, fu re del Portogallo per 33 giorni nel 1580. [2] Filippo II di Spagna prevalse nella lotta per la successione, ma Antonio reclamò il trono fino al 1583. Era un discepolo di Bartolomeo di Braga .