Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 mag 2024 · Il capolavoro di Maria Bordhin sulla vita di Federico II di Svevia. Palermo, 1204. Berardo, arcivescovo di Bari, si aggira nei vicoli in compagnia di Federico, un ragazzino cresciuto per strada, amico di arabi ed ebrei, ed erede del Regno di Sicilia.

    • Radici
  2. Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Maria era la figlia femmina secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di ...

  3. Giovanni di Svevia nacque attorno al 1290, ultimogenito di Rodolfo II d'Asburgo e di Agnese di Boemia (1269-1296).Grazie al padre e alla madre, Giovanni era imparentato con potenti famiglie reali: la madre era infatti figlia di Ottocaro II di Boemia della dinastia dei Přemislidi, mentre per parte di padre era nipote dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo.

  4. Elena Alessiato (1979), Dottore di ricerca in Filosofia Politica presso le Università di Torino e Heidelberg, esperienze post doc e di insegnamento presso le Università di Monaco di Baviera, Ottawa, Greifswald, Torino, Tolosa, è stata borsista dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli (2011-2014).

  5. LICEO "FEDERICO II DI SVEVIA". Scuola statale - Liceo. Dirigente scolastico. SABINA PISCOPO. Indirizzo. VIA PARISI - POLIVALENTE, 70022 ALTAMURA (BA) Codice. BAPS200003 (Istituto principale) Telefono.

  6. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano.

  7. Maria nacque nel 1226, terza figlia del duca Enrico II di Brabante e Lorena dal suo primo matrimonio con Maria di Svevia, figlia del re Filippo di Svevia. Fra i suoi fratelli sono presenti Enrico III, che successe il padre al trono, e Beatrice di Brabante. Dopo la morte della madre, suo padre sposò Sofia di Turingia; da questo matrimonio ...