Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Note [ modifica] ↑ Luigi XII di Francia era stato duca d'Orléans e in tale veste aveva sollevato la Guerra di Bretagna contro Carlo VIII di Francia, era stato sconfitto ed imprigionato per tre anni poi, liberato, finì con l'allinearsi a Carlo VIII. Alla morte di quest'ultimo, privo di eredi, la successione al trono di Francia toccò proprio ...

  2. Autore:Luigi XII di Francia. Autore. : Luigi XII di Francia. Luigi XII di Francia ( Blois, 27 giugno 1462 1 2 – Parigi, 1° gennaio 1515 1 2 ), noto anche come Louis XII re di Francia e Luigi XII, re francese. Voce enciclopedica su Wikipedia. Citazioni su Wikiquote. Immagini e/o file multimediali su Commons.

  3. www.skuola.net › storia-moderna › luigi-dodicesimo-in-italiaLuigi XII in Italia - Skuola.net

    Luigi XII scende in italia per punire il Moro, milano conquistata dai francesi, guerra tra francia e spagna a Napoli, l'episodio della sfida di Barletta.

  4. Luigi XII di Valois-Orléans, antonomasticamente definito "il Padre del Popolo" e conosciuto dai contemporanei in Italia prima come duca d'Orliens e poi come re Ludovico XII, fu signore di Baux, re di Francia dal 1498 al 1515, e re di Napoli come Luigi II.

  5. LEMMI CORRELATI. LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto. Rosario Russo. Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre fu ucciso. Di salute malferma, ebbe una fanciullezza grigia. La madre che tenne la reggenza dello stato, dominata dal Concini ...

  6. Cambrai, Lega di Enciclopedia on line Alleanza stretta nel 1508 fra l’ imperatore Massimiliano I d'Asburgo , Luigi XII di Francia, papa Giulio II e Ferdinando il Cattolico re d’Aragona per contrastare le mire espansionistiche di Venezia.

  7. Fortuna e sfortuna di re Luigi. Il duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re di Francia e solo il caso (la morte prematura del cugino Carlo VIII e, prima, a soli tre anni, del delfino) decise diversamente: non per questo però M. vide in lui un’icona della Fortuna. Durante la giovinezza fu uno di ...