Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boleslao, aiutato dai fratelli e da Piotr Włostowic, importante voivoda all'epoca, decisero di dare il via a una rivolta, che non andò a buon fine. Nel 1146 Włostowic venne catturato ed esiliato dal granduca, cosa che fece ridurre enormemente i suoi sostenitori e lo portò alla sconfitta. Boleslao prese il suo posto come Granduca di Polonia ...

  2. Dopo una lotta per il potere, Boleslao III Boccatorta (figlio di Ladislao Herman, regnò dal 1102 al 1138) divenne duca di Polonia sconfiggendo il fratellastro nel 1106–1107. Il principale risultato di Boleslao III fu la riconquista di tutta la Pomerania di Mieszko I, un compito iniziato da suo padre e completato da Boccatorta intorno al 1123.

  3. Boleslao III Boccatorta fu duca di Polonia dal 1102, nei primi anni assieme al fratello Zbigniew. Era figlio del duca Ladislao Ermanno e Giuditta di Boemia, figlia di Vratislao II di Boemia.

  4. Maria Dobronega. Boleslao II, detto l'Ardito, il Generoso o il Crudele (in polacco Bolesław Śmiały, Szczodry o Okrutny; febbraio 1041 – Ossiach, 3 aprile 1081 ), è stato duca e re di Polonia nel periodo 1058-1079 (incoronato nel 1076). Nel contesto della lotta per le investiture, Boleslao si alleò con il papa Gregorio VII al fine di ...

  5. Duca di Boemia (n. 955-m. 1037). Figlio di Boleslao II, gli successe nel 999. Con la sua crudeltà fece scoppiare tumulti, permettendo così al principe di Polonia Boleslao Chrobry d’impadronirsi del suo territorio (1003). Prigioniero, fu portato in Polonia, dove morì.

  6. Boleslao V il Casto (in polacco Bolesław Wstydliwy; 21 giugno 1226 – 7 dicembre 1279) fu un sovrano della Polonia dal 1243 al 1279. Boleslao era il figlio di Leszek I di Polonia . Diversi anni dopo la morte di Enrico II nella battaglia di Legnica (1241), divenne principe a Cracovia , e di conseguenza il principe più importante e influente nella Polonia frammentata.

  7. Il Regno di Polonia durante il periodo della frammentazione fu lo Stato polacco esistito negli anni compresi tra la morte di Boleslao III nel 1138 e l'incoronazione di Ladislao I nel 1320; durante tale arco temporale, i duchi delle varie province polacche si contesero il potere a più riprese. La decisione compiuta da Boleslao III di ripartire ...