Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è una scultura in marmo (175x80 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1531 - 1534 circa e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze. In particolare è la statua centrale della tomba di Lorenzo e, come è noto, non riproduce le fattezze del defunto, ma ...

  2. Medici, Lorenzo II deDuca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio di Piero e nipote di Lorenzo il Magnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu posto (1513) dallo zio papa Leone X al governo di Firenze: dopo una riforma costituzionale, ebbe la carica di capitano generale della Repubblica per quattro anni e poco dopo aggiunse il titolo di capitano generale della Chiesa (1515).

  3. 10 mar 2018 · La tomba di Lorenzo de’ Medici duca di Urbino si trova all’interno della Basilica di San Lorenzo a Firenze. Lo spazio è speculare a quello della Sagrestia Vecchia realizzata da Filippo Brunelleschi e Donatello. Il progetto originale di Michelangelo prevedeva per la Sagrestia Nuova quattro grandi tombe a parete.

  4. LORENZO de' Medici, duca d'Urbino. Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, piuttosto come principe che come cittadino; studiò lettere classiche con Favorino Camerte; ma fu più incline a cacce e a feste che agli studî o alle cure della politica.

  5. Il Ritratto di Lorenzo de' Medici, duca di Urbino è un dipinto a olio su tela (97x79 cm) di Raffaello, databile al 1516-1519 circa. Il dipinto venne commissionato a Raffaello nell'imminenza delle nozze del duca di Urbino con Maddalena de La Tour d'Auvergne .

  6. MEDICI, Lorenzo de', duca di Urbino MEDICI, Lorenzo de', duca di Urbino: v. lorenzo de' medici, duca di urbino.

  7. 30 apr 2024 · Lorenzo di Piero de’ Medici, duca di Urbino (born Sept. 12, 1492, Florence [Italy]—died May 4, 1519, Florence) was the ruler of Florence from 1513 to 1519, to whom Niccolò Machiavelli addressed his treatise The Prince, counselling him to accomplish the unity of Italy by arming the whole nation and expelling its foreign invaders.