Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Ritratto di Lorenzo de' Medici, duca di Urbino è un dipinto a olio su tela (97x79 cm) di Raffaello, databile al 1516-1519 circa. Il dipinto venne commissionato a Raffaello nell'imminenza delle nozze del duca di Urbino con Maddalena de La Tour d'Auvergne .

  2. Lorenzo de' Medici (Firenze, 12 dicembre 1492; † Firenze, 4 maggio 1519) è stato un duca italiano di Urbino. Biografia Era figlio di Piero de' Medici detto il "Fatuo" ( 1472 – 1503 ) e Alfonsina Orsini ( 1472 – 1520 ), quindi nipote del celebre Lorenzo il Magnifico ( 1449 – 1492 ).

  3. LORENZO de' Medici, duca d'Urbino. Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, piuttosto come principe che come cittadino; studiò lettere classiche con Favorino Camerte; ma fu più incline a cacce e a feste che agli studî o alle cure della politica.

  4. Lorenzo di Piero de' Medici ( Firenze, 12 settembre 1492 – Firenze, 4 maggio 1519 ), unico figlio maschio non morto infante di Piero "il Fatuo" de' Medici e di Alfonsina Orsini, fu signore di Firenze e il primo ed unico duca di Urbino della dinastia Medici. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lorenzo de' Medici ...

  5. 30 apr 2024 · Lorenzo di Piero de’ Medici, duca di Urbino (born Sept. 12, 1492, Florence [Italy]—died May 4, 1519, Florence) was the ruler of Florence from 1513 to 1519, to whom Niccolò Machiavelli addressed his treatise The Prince, counselling him to accomplish the unity of Italy by arming the whole nation and expelling its foreign invaders.

  6. New York, Metropolitan Museum of Art. Giuliano di Lorenzo de' Medici ( Firenze, 12 marzo 1479 [1] – Firenze, 17 marzo 1516 [1] ), decimogenito e quinto e ultimo maschio di Lorenzo de' Medici e di Clarice Orsini, fu duca di Nemours dal 1515, signore di Firenze dal 1513 e capitano generale della Chiesa dal 29 giugno 1515 alla morte.

  7. Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco , Canti carnascialeschi) Lorenzo di Piero de' Medici , modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze , 1º gennaio 1449 – Careggi , 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici . È stato anche uno scrittore , mecenate , poeta e umanista , nonché uno dei più significativi uomini politici del ...