Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Della tirannide
  2. Risparmia su tiranni e tirannide. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Dalla lacerazione del corpo civico nacque la figura del tiranno: un singolo individuo dotato di particolare prestigio approfittava dei contrasti sociali per instaurare un potere eccezionale. La tirannide fu un fenomeno diffuso in Grecia nell’età arcaica (VIII-VI secolo a.C.), in particolare tra il VII e il VI secolo a.C. e riguardò un ...

  2. Della tirannide - Libro primo. Alla libertà Vittorio AlfieriAlfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu. Libro primo. Alla libertà. ALLA LIBERTÁ. Soglionsi per lo piú i libri dedicare alle persone potenti, perché gli autori credono ritrarne chi lustro, chi protezione, chi mercede. Non sono, o divina libertá, spente ...

  3. Alfieri Vittorio, Della tirannide. Trattato in due libri, scritto nel 1777 e pubblicato nel 1789. Nel primo libro viene definita la tirannide come regime in cui chi governa ha anche il potere di fare e disfare le leggi, o anche di infrangerle impunemente. Nel secondo viene indicata nella solitudine e nel volontario allontanamento dalla corte la ...

  4. Capitolo secondo. IN QUAL MODO SI POSSA VEGETARE NELLA TIRANNIDE. Il vivere senz'anima, è il più breve e il più sicuro compenso per lungamente vivere in sicurezza nella tirannide; ma di questa obbrobriosa morte continua (che io per l'onore della umana specie non chiamerò vita, ma vegetazione) non posso, né voglio insegnare i precetti ...

  5. Libro secondo - Capitolo IV. . [p. 86 modifica] Capitolo Terzo. Come si possa vivere nella tirannide. Io dunque parlerò a quei pochissimi che, degni di nascere in libero governo fra uomini, si trovano dalla sempre ingiusta fortuna, direi balestrati, in mezzo ai turpissimi armenti di coloro che nessuna delle umane facoltá esercitando, nessuno ...

  6. Della paura. I romani liberi, popolo al quale noi non rassomigliamo in nulla, come sagaci conoscitori del cuor dell’uomo, eretto aveano un tempio alla Paura; e, creatala dea, le assegnavano sacerdoti e le sagrificavano vittime. Le corti nostre a me paiono una viva imagine di questo culto antico, benché per tutt’altro fine instituite.

  7. Ai temi della libertà e della lotta contro la tirannia dedicò due trattati: Della tirannide (1777) e Del principe e delle lettere (1778-86). Nelle tragedie (oltre alle due citate si ricordano l'Antigone, La congiura de' Pazzi, la Virginia, il Timoleone) l'indole eroica e appassionata di A. si manifesta più intensamente.

  1. Annuncio

    relativo a: Della tirannide
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su tiranni e tirannide. Spedizione gratis (vedi condizioni)