Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta Hohenstaufen, detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia.Elisabeth in tedesco e in inglese, Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in basco, Beatriu in catalano (Norimberga, 1203 – Toro, 5 novembre 1235), è stata una principessa sveva, fu regina consorte di Castiglia dal 1219 al 1235 e regina consorte del León dal 1230 al 1235

  2. Margherita di Boemia. Giovanni III di Norimberga ( 1369 – 11 giugno 1420) fu burgravio di Norimberga e margravio di Bayreuth-Kulmbach e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern .

  3. Beatrice di Norimberga, nata intorno al 1362 e morta nel 1414, è una duchessa d'Austria. È figlia di Federico V , Burgrave di Norimberga e di sua moglie Elisabetta di Misnie . Nel 1375 sposò Alberto III d'Asburgo , duca d'Austria (1348-1395), dal quale lei:

  4. Ecco quali sono le migliori zone dove dormire. Burgviertel: E’ praticamente tutta l’area a ridosso del maestoso castello. Caratteristica di questa zona è senza dubbio la Fuellstrasse, storica via mercantile composta da case in pietra. Qui è possibile soggiornare immersi totalmente nella storia medievale di Norimberga.

  5. Leggi di Norimberga è il nome dato a due leggi emanate nella Germania nazista nel settembre del 1935: la Legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco e la Legge sulla cittadinanza del Reich. La Legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco vietava il matrimonio tra tedeschi ebrei e non ebrei, criminalizzando i rapporti ...

  6. Alberto III nacque nella residenza ducale di Vienna, come terzo figlio del duca Alberto II lo Sciancato, e di sua moglie Giovanna di Pfirt.Anche se suo padre aveva stabilito una legge sulla casa, per cui i quattro figli erano obbligati a governare congiuntamente e allo stesso modo, il fratello maggiore Rodolfo IV assunse le redini del governo dopo la morte del padre nel 1358.

  7. In seconda fila, da sinistra: Dönitz, Raeder, Schirach e Sauckel. Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. Il primo e più famoso processo si tenne dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 nel Palazzo di Giustizia a Norimberga (insieme ...