Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 ott 2021 · Cosa sono le stelle: definizione e caratteristiche. Evoluzione dei corpi celesti: dalle nebulose alle giganti rosse

  2. Evoluzione stellare. L' evoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nocciolo anche molto pronunciate. Tuttavia, dato che il ciclo vitale di una stella si estende per un tempo ...

  3. 26 apr 2015 · L’età di una stella, come accennato prima, varia tra uno e dieci miliardi di anni ed è strettamente legata alla massa che l’astro possiede al momento della sua formazione. Il nucleo, infatti, nelle stelle con una massa notevole, fonde l’idrogeno a temperature molto elevate producendo una quantità di energia superiore rispetto alle ...

  4. Una volta iniziata la contrazione, la densità aumenta e, quindi, il valore della massa di Jeans diminuisce: di conseguenza, la nube può spezzarsi in frammenti, ciascuno dei quali collassa separatamente, dando origine a una stella. Il collasso gravitazionale è un processo assai rapido, che si svolge sul tempo di scala dinamico, τd∼104 anni.

  5. Altri libri di Problemi contemporanei. Il mio silenzio è una stella. La storia inedita di Francesca Morvillo, unica giudice donna uccisa in Italia, nell'attentato di Capaci, accanto a Giovanni Falcone. La sua vita testimonia un profondo impegno per la giustizia.

  6. In queste condizioni il raggio della stella è dell’ordine di una decina di chilometri e la densità è centomila miliardi di volte quella dell’acqua (10 14 g/cm 3). Se il collasso gravitazionale non viene in alcun modo contrastato, allora si genera un buco nero, una sorta di ‘inghiottitore cosmico’ di radiazione elettromagnetica e materia.

  7. 11 ott 2019 · Come muore una stella. Una stella, alimentata dalle reazioni nucleari che avvengono al suo interno, trascorre circa il 90% della sua vita nelle condizioni che ha al momento della sua nascita. Quando però tutto l’idrogeno del nucleo si è trasformato in elio, le reazioni nucleari cessano; a questo punto, la stella perde la sua stabilità ...