Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principessa Elisabetta Sofia di Sassonia Altenburg ( Halle, 10 ottobre 1619 – Gotha, 20 dicembre 1680) era una principessa di Sassonia-Altenburg e, per matrimonio, duchessa di Sassonia-Gotha . Era l'unica figlia di Giovanni Filippo, duca di Sassonia-Altenburg e Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel.

  2. Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 15 luglio 1646 – Friedrichswerth, 2 agosto 1691) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Figlio quartogenito, il maggiore tra i sopravvissuti, di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg .

  3. Protestantesimo. Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Coburgo, 8 gennaio 1640 – Butzbach, 24 agosto 1709) fu una nobile della Sassonia-Gotha-Altenburg .

  4. Carolina Matilde. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Gotha, 30 novembre 1719 – Westminster, 8 febbraio 1772) fu Principessa del Galles tra il 1736 e il 1751, e Principessa Vedova del Galles da allora in poi. Fu una delle tre Principesse del Galles che non divenne mai regina consorte. Il figlio maggiore della Principessa Augusta successe ...

  5. Egli era il secondo, ma il primo sopravvissuto, dei figli di Federico di Sassonia-Hildburghausen (di Sassonia-Altenburg dal 1826) e di Carlotta di Meclemburgo-Strelitz. Giuseppe succedette al padre come Duca di Sassonia-Altenburg alla sua morte nel 1834 . Nel 1814, lui ed il fratello combatterono con gli alleati contro la Francia nelle Guerre ...

  6. Federico Guglielmo II e suo fratello maggiore Giovanni Filippo divennero governanti ma, di fatto, Giovanni Filippo fu l'unico Duca di Sassonia-Altenburg. Sino alla morte di Giovanni Filippo ( 1639 ) infatti Federico Guglielmo II governò nominalmente, ottenendo solo allora la personale sovranità su Altenburg .

  7. Alla morte del padre, nel 1691, Federico II assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal momento che non era ancora maggiorenne, venne formata una salvaguardia costituita dagli zii, il Duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen ed Enrico di Sassonia-Römhild. Nel 1693, dopo essere tornato da un viaggio in Olanda ed in Inghilterra, egli scrisse ...