Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao I era il figlio minore del duca Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Agnese di Lindow-Ruppin . Nel 1370 Venceslao succedette al fratello Rodolfo II, morto senza eredi maschi. Nel 1376 prese parte come principe elettore all'elezione del re dei Romani Venceslao e nuovamente all'elezione del 1377 dell'imperatore Carlo IV ...

  2. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) Rudolf of Saxony , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Elettore di Sassonia Successore titolo creato 1355 - 1356 Rodolfo II Predecessore Duca di Sassonia-Wittenberg Successore Alberto ...

  3. Stemma del Sassonia-Lauenburg nel 1605. Stemma di Lauenburg usato durante l'amministrazione prussiana. Il ducato venne fondato dalla partizione del Ducato di Sassonia nei ducati di Sassonia-Lauenburg e Sassonia-Wittenberg come stato sovrano dell'impero nel 1260 con Giovanni I (1260-1285).

  4. Alberto era il terzo figlio del Duca Enrico II di Meclemburgo (c. 1266-1329), signore di Stargard (Starij Gorod) e della sua seconda moglie, la Principessa Anna di Sassonia-Wittenberg (m. 1327 ), della casata principesca degli Ascanidi .

  5. Alberto I di Sassonia; Alberto I di Sassonia raffigurato in un'incisione del 1550 circa: Duca di Sassonia; Stemma: In carica: 2 febbraio 1212 – 7 ottobre 1260: Predecessore: Bernardo III: Successore: Giovanni I e Alberto II: Nascita: 1175: Morte: 7 ottobre 1260: Luogo di sepoltura: Abbazia di Lehnin: Dinastia: Ascanidi: Padre

  6. Rodolfo II era figlio del duca Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Giuditta di Brandeburgo-Salzwedel . Ancora in giovane età, entrò nel servizio diplomatico per conto del padre ed il 25 agosto 1345 seppe distinguersi anche come combattente schierandosi al fianco di Filippo VI di Francia nella Battaglia di Crécy.

  7. Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg: Alberto II di Sassonia Agnese d'Asburgo Venceslao I di Sassonia-Wittenberg Agnese di Lindow-Ruppin: Ulrico I di Lindow-Ruppin Adelheid von Schladen Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg Francesco I da Carrara: Giacomo II da Carrara Lieta Forzatè Cecilia da Carrara Fina Buzzaccarini: Pataro Buzzaccarini ...