Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso XIII. Re di Spagna (Madrid 1886-Roma 1941). Figlio di Alfonso XII (premorto alla sua nascita) e di Maria Cristina d’Asburgo-Lorena, regnò fino al 1902 sotto la reggenza della madre; dichiarato maggiorenne in quell’anno, dovette subito fronteggiare l’opposizione repubblicana e anarchica (attentati a Parigi del 1905 e a Madrid del ...

  2. ALFONSO XIII, re di Spagna (II, 414; App. I, 86) Morto al Grand Hôtel di Roma il 28 febbraio 1941. La salma fu tumulata a Roma, nella chiesa spagnola di S. Maria di Monserrato. Diritti e titoli sulla corona di Spagna sono passati al pretendente, terzogenito, Juan conte di Barcellona.

  3. 9 feb 2019 · Alfonso XIII di Borbone, in spagnolo Alfonso XIII de Borbón (Madrid, 17 maggio 1886 – Roma, 28 febbraio 1941), figlio postumo di Alfonso XII, divenne re di Spagna alla sua nascita anche se assunse il potere solamente nel 1902 (sua madre Maria Cristina d’Asburgo-Lorena tenne la reggenza dal 1885 al 1902). Fu deposto il 14 aprile 1931.

  4. 16 apr 2024 · Alfònso XIII. re di Spagna (Madrid 1886-Roma 1941). Figlio postumo di Alfonso XII, regnò fino al 1902 sotto la reggenza della madre. Rispettoso in un primo tempo della Costituzione liberale, fu spinto poco per volta dalle tormentate vicende del Paese, dallo sviluppo dei movimenti socialista ed anarchico, dai regionalismi catalano e basco ...

  5. ALFONSO XIII, re di Spagna. Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938) ALFONSO XIII, re di Spagna (II, p. 414) Rinunziò al trono il 14 aprile 1931 e da allora vive ...

  6. Alfonso di Borbone-Spagna (nome completo: Alfonso Pio Cristino Eduardo Francisco Guillermo Carlos Enrique Fernando Antonio Venancio) ( Madrid, 10 maggio 1907 – Miami, 6 settembre 1938) fu erede al trono spagnolo con il titolo di Principe delle Asturie, primogenito maschio di Alfonso XIII di Spagna e di Vittoria Eugenia di Battenberg .

  7. Ritratto di Vittoria Eugenia di Battenberg, regina di Spagna, di Philip de László, 1926. La famiglia reale spagnola andò in esilio il 14 aprile 1931 dopo la proclamazione della Seconda Repubblica spagnola. Alfonso XIII sperava che il suo esilio volontario evitasse scontri armati tra i repubblicani e i nazionalisti.

  1. Ricerche correlate a "Alfonso XIII di Spagna"

    vittoria eugenia di battenberg