Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Gheldria; Regina consorte di Scozia; Stemma: In carica: 3 luglio 1449 – 3 agosto 1460: Predecessore: Giovanna Beaufort: Successore: Margherita di Danimarca Nascita: Grave, 1434: Morte: Castello di Roxburgh, Roxburghshire, 1º dicembre 1463: Luogo di sepoltura: Holyrood Abbey: Dinastia: Casato di Egmond: Padre: Arnoldo di Egmont, duca ...

  2. Nel marzo 1486 venne insignito dal padre del titolo di conte di Mar e Garioch, insieme alla proprietà del castello di Kildrummy e delle terre intorno. Poco si sa della sua vita. Dal 1490 divenne protetto di Alexander Home, II conte di Home, come compromesso dopo la sconfitta regia e la morte del padre alla battaglia di Sauchieburn , mentre dal 1493 venne affidato al priorato di Torphichen .

  3. Anna e suo marito e i loro due figli, monumenti nel centro della città di Buren. Nel 1551 a Buren sposò Guglielmo I d'Orange a cui diede il titolo di signore di Egmond e conte di Buren. Diede al marito tre figli: Maria (22 novembre 1553–1555); Filippo Guglielmo (19 dicembre 1554-20 febbraio 1618) Maria (7 febbraio 1556-10 ottobre 1616) che ...

  4. Arend di Egmont era figlio del signore di Egmond, Giovanni I di Egmond e Guida di IJsselstein, figlia ed erede di Arnoldo, signore di IJsselstein e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti. Biografia. Il suo soprannome era dovuto alle figure sulla sua armatura.

  5. Giacomo IV di Scozia (Stirling, 17 marzo 1473 – Northumberland, 9 settembre 1513) è stato re di Scozia dal 1488 al 1513. Tradizionalmente ricordato come il più illustre esponente degli Stuart che sedette sul trono di Scozia, venne ucciso alla battaglia di Flodden Field divenendo l'ultimo monarca dell'isola a venire ucciso in battaglia.

  6. Vita Origini. Suo padre era re Giacomo II di Scozia, mentre sua madre era la regina Maria di Gheldria. Essendo solo il quarto figlio della coppia reale, non si sa con precisione quando nacque; la maggior parte delle fonti concorda sul 1456, ma alcune si spingono addirittura fino al giugno 1459 (ovvero la sua prima menzione certa in vita), al momento della concessione dei titoli di conte di Mar ...

  7. 1423–1465: Arnoldo, nipote della figlia di Guglielmo II di Jülich e di Maria di Gheldria, Giovanna, e del di lei marito, Giovanni signore di Arkel; la loro figlia, Maria di Arkel, ed il marito, Giovanni II di Egmond, erano i genitori di Arnoldo; 1465–1471: Adolfo, figlio del precedente; 1471–1473: Arnoldo, restaurato.