Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo III. Principe d’Orange, conte di Nassau, statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, re d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda (l’Aia 1650-Hampton Court 1702). Figlio di Guglielmo II d’Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d’Inghilterra.

  2. Maria II Stuart ( St. James's, 30 aprile 1662 – Kensington Palace, 28 dicembre 1694 [1]) è stata regina d' Inghilterra e Irlanda dal 13 febbraio 1689 fino alla morte, e regina di Scozia dall'11 aprile 1689 . Di fede anglicana, salì al trono in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale fu deposto suo padre, il cattolico Giacomo II.

  3. Citazioni di Guglielmo III [modifica] [Sugli scrofolosi] Che Dio vi dia maggior salute e più giudizio. [All'Elettrice Sofia di Hannover, nel 1689] Questo paese [l'Inghilterra] dove si discute sempre di religione, ma dove ce n'è certamente meno di quanto possiate immaginare.

  4. Enrico II d'Inghilterra. Goffredo (illeg.) Guglielmo (illeg.) Enrico II Plantageneto ( Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d' Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua ...

  5. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 feb 2015 alle 00:30. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

  6. 5 mag 2023 · Sotto la sua Corona Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda si trovarono nello stesso Regno: per questo è anche noto come Giacomo I. ... MARIA II (1689-1694) E GUGLIELMO III (1689-1702) ...

  7. Maria II (30 aprile 1662 - 28 dicembre 1694), fu regina d'Inghilterra, d'Irlanda e Scozia. Sposò il cugino Guglielmo Enrico d'Orange-Nassau, unicogenito dello statolder Guglielmo II d'Orange e della principessa Maria Enrichetta d'Inghilterra. Giacomo, duca di Cambridge (12 luglio 1663 - 20 giugno 1667);