Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 aprile 1562 – Weimar, 7 luglio 1602) fu duca di Sassonia-Weimar. Era il figlio maggiore di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern (1544 –1592).

  2. Maria Anna Alessandrina Sofia Augusta Elena di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 20 gennaio 1849 – Trebschen, 6 maggio 1922) è stata una nobile tedesca Indice 1 Biografia

  3. Guglielmo di Sassonia-Weimar. Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  4. Sassonia-Weimar. Sassonia-Weimar (in tedesco: Sachsen-Weimar) fu il nome di un ducato della Turingia ( Germania centrale) appartenente al Sacro Romano Impero. La capitale fu Weimar. È uno dei ducati sassoni nato dalla divisione dei possedimenti della Branca ernestina della Casata di Wettin .

  5. Giovanni Maria Guglielmo di Sassonia-Weimar (Weimar, 22 maggio 1570 – Weimar, 18 luglio 1605) fu duca di Sassonia-Weimar e di Jena. Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).

  6. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) Wilhelm Ernst , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Duca di Sassonia-Weimar Successore Giovanni Ernesto II 1683 – 1728 con Giovanni Ernesto III Ernesto Augusto I Controllo di ...

  7. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .