Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Incisione raffigurante Maria Maddalena d'Austria bambina. Maria Maddalena condusse una vita ritirata e non si sposò mai: sulla sua vita si sa poco. Vi furono trattative per farla sposare a un membro della casa reale portoghese, in cui era già entrata sua sorella, Maria Anna, come moglie del re Giovanni V, ma non si concretizzarono.

  2. Ancora alla scoperta delle donne che hanno fatto la storia della diocesi, con qualche parola su Maria Maddalena d’Austria e Cristina di Lorena, artefici della nascita della Chiesa di San Miniato, ma anche sulla famiglia Buonaparte, a partire da monsignor Andrea Buonaparte, primo vicario della nuova diocesi, dal gennaio 1623 al marzo 1624.

  3. Ritratto dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria con suo figlio Ferdinando II · Justus Sustermans Museo degli Argenti, Palazzo Pitti, Florence, Tuscany, Italy / bridgemanimages.com Aggiungi ai preferiti Rimuovi dai preferiti Seleziona il colore della parete Guarda il dipinto in una stanza Visualizza in 3D/AR

  4. Il padre Ferdinando, sempre alla ricerca di un equilibrio tra Francia e Spagna, che aveva sposato una principessa francese, scelse come sposa per il giovane Cosimo la sorella della regina di Spagna, l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria: il matrimonio, celebrato con grande fasto a Firenze nel 1608, fu felice e allietato dalla nascita di ben otto figli.

  5. portalegalileo.museogalileo.it › igjrPortale Galileo

    L'anno prima della morte del padre si era sposato con la sorella dell'Imperatore, Maria Maddalena d'Austria (1589-1631), che gli dette otto figli. Il Granduca fu cagionevole di salute, e pur desiderando proseguire nelle linee politiche dettate da Ferdinando I, non ne ebbe la forza.

  6. maria maddalena d’austria - Figlia (n. 1587 - m. 1637) di Carlo d 'Asburgo duca d ' Austria e di Stiria e sorella dell'imperat...

  7. 16 nov 2023 · Ha contribuito in maniera sostanziale alla nascita della diocesi di San Miniato avvenuta nel lontano 1622. Per questo motivo nel pomeriggio odierno 16 novembre è stato presentato, completamente recuperato e restaurato, il dipinto della seicentesca tela raffigurante Maria Maddalena d’Austria, granduchessa di Toscana e moglie di Cosimo II de’ Medici.