Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Egli partecipò attivamente alla Guerra Franco-Prussiana, appartenendo al parlamento tedesco da 1871 al 1881 ed entrò nello staff del governo Bismarck con particolare attenzione alla politica coloniale tedesca. Ermanno di Hohenlohe-Langenburg fu infatti uno degli iniziatori della tradizione delle associazioni per lo sviluppo coloniale in Africa.

  2. La principessa Adelaide di Hohenlohe-Langenburg (Langenburg, 20 luglio 1835 – Dresda, 25 gennaio 1900) era una nipote della regina Vittoria del Regno Unito. Era la seconda figlia del principe Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg e della principessa Feodora di Leiningen , sorellastra maggiore della sovrana britannica.

  3. I nonni paterni di Augusta erano Giorgio I, Duca di Sassonia-Meiningen e Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg. I suoi nonni materni furono Guglielmo II, Elettore d'Assia e la Principessa Augusta di Prussia , figlia di Federico Guglielmo II di Prussia .

  4. Bernardo era l'unico figlio di Giorgio I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg. All'improvvisa morte del padre quando Bernardo aveva appena tre anni ( 1803 ), egli venne chiamato a succedergli sotto la tutela della madre, la duchessa Luisa Eleonora che rivestì il ruolo di reggente sino alla maggiore età del figlio, nel 1821 .

  5. Era la primogenita di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld, figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben.

  6. Feodora di Hohenlohe-Langenburg. Feodora di Hohenlohe-Langenburg, (nome completo Feodore Viktorie Adelheid Prinzessin zu Hohenlohe-Langenburg [1]) ( Stoccarda, 7 luglio 1839 – Meiningen, 10 febbraio 1872 ), nata principessa di Hohenlohe-Langenburg [1], divenne duchessa di Sassonia-Meiningen per matrimonio .

  7. Era la figlia primogenita di Giorgio I di Sassonia-Meiningen, e di sua moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg.Suo padre era il duca di Sassonia-Meiningen, un piccolo Stato tedesco, liberale, che permetteva una stampa libera e critica del sovrano.