Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sergej Prokof'ev, in russo Сергей Сергеевич Прокофьев (1891 – 1953), pianista e compositore sovietico. È finito il tempo in cui la musica era scritta per un pugno di esteti. (citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 17. ISBN 9788858022894) The time is past ...

  2. Sergej Prokof’ev è stato un musicista russo, nato a Soncovka, Ekaterinoslav, nel 1891 e morto a Mosca nel 1953. È stato una figura di primo piano nel modernismo musicale novecentesco e ha svolto una carriera internazionale sia come pianista che come compositore. La sua produzione musicale è stata molto ricca e ha abbracciato ogni genere ...

  3. Per il suo eclettismo qualcuno lo definì un "musicista al quadrato". È ricordato anche perché fu uno dei primi artisti a lavorare nella settima arte, cioè il cinema come compositore di colonne sonore. Per queste sue caratteristiche uniche Sergej Prokofiev viene definito uno dei più eclettici compositori del ‘900.

  4. Biografia: Nato nel 1891 il compositore russo Sergej Prokofiev fu avviato presto dalla madre allo studio del pianoforte e, ancora bambino, prima di entrare al conservatorio di Pietroburgo, fu in grado di comporre un’opera. Le sue prime vere e proprie composizioni risalgono comunque al 1908, e sono dedicate al pianoforte. Compiuti gli studi al ...

  5. As the creator of acknowledged masterpieces across numerous music genres, he is regarded as one of the major composers of the 20th century. His works include such widely heard pieces as the March from The Love for Three Oranges, the suite Lieutenant Kijé, the ballet Romeo and Juliet—from which "Dance of the Knights" is taken—and Peter and the Wolf.

  6. S. Miceli, Musica e cinema nella cultura del Novecento, Milano 2000, pp. 229-45. Procof′ev, Sergej Sergeevič Alessio Scarlato Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953...

  7. Sergej Sergeevič Prokof'ev Frasi e Citazioni. “Il fiore di pietra è il balletto della gioia della fatica creativa per il bene del popolo, della bellezza dell'anima del popolo sovietico, della potenza e delle innumerevoli ricchezze della nostra natura, che si rivelano soltanto davanti al lavoro dell'uomo.”. — Sergej Sergeevič Prokof'ev.