Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Martino I (II di Sicilia) Figli. V · D · M. Violante Perez d'Aragona, nota anche come Iolanda di Aragona ( Violant in catalano e in aragonese, Violante in spagnolo, in asturiano, in basco, in portoghese e in galiziano; 1273 – Termini Imerese, 19 agosto 1302 ), principessa d'Aragona e duchessa consorte di Calabria, fu la consorte dell'erede ...

  2. Jolanda [1] [2] di Brienne (o Iolanda o Yolanda) detta anche Isabella [1] [2] di Brienne e conosciuta come Isabella II di Gerusalemme ( 1212 [1] [2] – Andria, tra il 1º e il 6 maggio 1228 [3] [4] ), fu l'unica figlia di Maria degli Aleramici, regina di Gerusalemme, e di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di ...

  3. Suo padre si risposò sei anni dopo con la principessa Iolanda d'Ungheria, la quale mise al mondo altri dieci figli, di cui cinque maschi. Il rapporto tra Alfonso e suo padre si deteriorò irrimediabilmente nel 1243 , anno in cui il re redasse un secondo testamento che conferiva al primogenito il solo Regno d'Aragona mentre la Catalogna , le Isole Baleari e Valencia a Pietro , figlio avuto da ...

  4. Isabella Jaimez (o d'Aragona) ( Isabel in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano e anche in inglese, Elisabet in catalano e in basco e Isabelle in francese; 1247 – Cosenza, 28 gennaio 1271) fu una principessa aragonese che divenne regina di Francia per circa cinque mesi.

  5. Roberto aveva perso all'età di ventisette anni la sua prima moglie, Iolanda d'Aragona, figlia di Pietro III d'Aragona e Costanza di Hohenstaufen. Alla morte di Carlo II avvenuta il 5 maggio 1309, Roberto gli succedette sul trono e Sancha divenne così regina consorte sino alla morte del marito.

  6. Ferdinando Alfonso di Aragona ( Fernando o Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Fernando o Fernão in portoghese e in galiziano e Ferran in catalano, Ferdinand in francese, in inglese, in tedesco e in fiammingo, Ferdinandus in latino; 11 dicembre 1329 – Burriana, 16 luglio 1363) è stato marchese di Tortosa, poi ...

  7. Costanza di Aragona ( 1183 – Catania, 23 giugno 1222) è stata prima la regina consorte d' Ungheria dal 1198 al 1204 e, sposando in seconde nozze Federico II di Svevia, fu regina consorte del regno di Sicilia ( 1209 - 1222) e imperatrice del Sacro Romano Impero ( 1212 - 1222 ).