Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Inés de Castro ( Comarca de La Limia, 1320 / 1325 – Coimbra, 7 gennaio 1355) fu prima amante poi moglie dell'erede al trono e futuro re del Portogallo, Pietro I. Fu fatta assassinare dal suocero, Alfonso IV, contrario alla relazione del figlio con la nobildonna, e poi resa regina postuma dal marito, follemente innamorato di lei.

  2. Il Regno del Portogallo fu una monarchia situata nella Penisola iberica, comprendente all'incirca il territorio dell'attuale Portogallo, ed è esistito dal 1139 al 1815 e dal 1825 al 1910 Indice 1 Descrizione

  3. IV, Lisbona, 1738 XXXI - Leonor di Portogallo, regina d'Aragona, 25 giugno 1347 XXXIII - guarnizione minore del re Pietro I, 4 juin 1357 XXXIV - maggiore tenuta del re Pietro I, 21 maggio 1358 XXXV - Don Fernando de Vaconsellos XXXVI - guarnizione minore del re Ferdinando I, 24 marzo 1373 XXXVII - maggiore tenuta del re Ferdinando I, 13 marzo 1367 . 1738.

  4. Pietro V, re del Portogallo, ritratto da Miguel Ângelo Lupi nel 1860. Una volta ottenuta la piena reggenza del trono portoghese uno dei suoi primi atti fu nel 1856 l'occupazione dell' Angola settentrionale e l'abolizione della schiavitù. Pietro V si dimostrò un monarca coscienzioso e lavoratore,[ senza fonte] interessandosi del progresso del ...

  5. portogallo: Storia), andava preparando l'indipendenza. P., che dimorava nel Brasile come luogotenente del padre, si ritenne ugualmente offeso e accettò la direzione del movimento separatista. Il Brasile si proclamò indipendente nel settembre del 1822; P. fu acclamato imperatore il 12 ottobre e fece giurare la nuova costituzione brasiliana nel ...

  6. Pietro I. (detto il Giustiziere) Re di Portogallo (Coimbra 1320-Estremoz 1367). Figlio di Alfonso IV l’Ardito e di Beatrice di Castiglia; sposatosi (1340) con Costanza, figlia dell’infante Giovanni Emanuele di Castiglia, morta nel 1345, ebbe come favorita Inés de Castro. Quando Alfonso IV fece eliminare Inés (1355), P. fomentò la ...

  7. Ferdinando Perez di Borgogna del Portogallo, detto O Formoso oppure O Belo ("il Bello", per la bellezza fisica), ma anche O Inconsciente oppure O Inconstante ("l'Incosciente" o "l'Incostante", per la sua disastrosa politica estera) (Fernão in portoghese e in galiziano, Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco e Ferran in catalano; Santarém, 31 ottobre 1345 – Lisbona, 29 ...