Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 dic 2020 · In seguito, ottenne un lavoro nella casa editrice di Joseph Johnson, lavorò come traduttrice e pubblicò Rivendicazione dei diritti degli uomini (1790). Questo testo era una risposta alla pubblicazione di Burke Riflessioni sulla rivoluzione francese (1790).

  2. La "Rivendicazione dei diritti della donna" viene qui proposto in forma antologica insieme alla "Rivendicazione dei diritti degli uomini", che l'autrice aveva scritto pochi anni prima. Il libro mette insieme brani tratti dai due testi, rispettando il pensiero della Wollestonecraft, secondo la quale la società cambia solo se migliorano le condizioni sia degli uomini che delle donne.

  3. 25 feb 2020 · Insomma, secondo molte femministe e gli ancora pochi femministi, dovrebbe essere l’uomo, questa volta, a fare un passo indietro, rinunciare ai propri privilegi, e da lì iniziare una battaglia unita contro il nemico comune, il patriarcato. Uomini e donne non sono nemici in questa lotta, ma alleati. La stessa Simone de Beauvoir in un ...

  4. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo adottata nel 1948 sancisce "gli uguali diritti degli uomini e delle donne" e si rivolge sia alle questioni di uguaglianza che di equità Nel 1979 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (CEDAW) per l'attuazione legale della Dichiarazione sull'eliminazione ...

  5. 23 ott 2019 · Sono diritti degli uomini: il diritto ad avere un affidamento condiviso effettivo in caso di separazione (eguali tempi di frequentazione; mantenimento diretto dei figli) e, quando nei ricorrono le circostanze, ad avere l’affido esclusivo della prole; il diritto al congedo di paternità sul posto di lavoro;

  6. Rivendicazione dei diritti della donna. Rivendiazione sui diritti della donna: con critiche sui soggetti politici e morali ( A Vindication of the Rights of Woman: with Strictures on Political and Moral Subjects ), è un'opera scritta dalla femminista britannica del diciottesimo secolo Mary Wollstonecraft; una delle prime opere del femminismo.

  7. ARTICOLO III. Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella nazione, che è la riunione della donna e dell’uomo: nessun corpo, nessun individuo può esercitarne l’autorità che non ne sia espressamente derivata. * Olympe de Gouges (1748-93), intellettuale e politica, stilò nel 1793 una Dichiarazione dei diritti della donna e ...