Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Madre. Bianca di Castiglia. Consorte. Matilde di Brabante. Figli. Bianca d'Artois, Roberto II d'Artois. Roberto I d'Artois ( 25 settembre 1216 – Mansura, 8 febbraio 1250) fu conte di Artois dal 1226 al 1250 . Re di Francia - Capetingi. Ugo Capeto (~940-996)

  2. Nel 1180 il conte Filippo I di Fiandra creò, come dote per la nipote Isabella di Hainaut che andava in sposa al re Filippo II di Francia, il Principato d'Artois. Dopo la morte, dieci anni dopo, di Isabella, i francesi rivendicarono come proprio l'Artois incontrando però una forte opposizione da parte fiamminga.

  3. di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda di Borbone. Carlo Emanuele III, dopo aver organizzato le nozze di sua sorella maggiore Maria Giuseppina con Luigi Stanislao di Borbone, conte di Provenza, tenutesi a Torino nel ...

  4. Filippo II di Borgogna (o anche Filippo di Francia), detto l'Ardito o il Temerario (in francese Philippe II de Bourgogne dit Philippe le Hardi; Pontoise, 17 gennaio 1342 – Halle, 27 aprile 1404), fu duca di Turenna, dal 1360 al 1363, poi duca di Borgogna dal 1363 e infine conte consorte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre dal 1384 fino alla sua morte.

  5. Filippo di Navarra o Filippo di Évreux (Philippe in francese Filipe in basco, in portoghese e in galiziano, Felip in catalano, Felipe in aragonese, in spagnolo e in asturiano, Philip in inglese, Philipp in tedesco e Filip in fiammingo; 1336 – Vernon, 29 agosto 1363) principe di Navarra che fu conte di Longueville e, dal 1361, luogotenente generale dei possedimenti del re di Navarra in Francia

  6. Georges Bourgin. Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea di Artois in nome del diritto di discendenza maschile che si applicava agli appannaggi. Un arbitrato di Filippo il Bello lo dichiarò il 9 ottobre 1309 decaduto ...