Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 nov 2020 · Il Collegio Romano. L’edificio originario, inaugurato nel 1584 durante il pontificato di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585), fu costruito su un’area donata alla Compagnia del Gesù dalla nobildonna Vittoria Frangipane marchesa della Tolfa. Col passare del tempo, il complesso dei Gesuiti divenne enorme (un isolato), fino a comprendere la ...

  2. Santa Marta al Collegio Romano. L’edificazione risale al 1546 per volere di Sant’ Ignazio da Loyola. La chiesa e tutti gli edifici annessi vennero poi rinnovati nel 1668 da Giovanni Antonio De Rossi e nel 1671 da Carlo Fontana che ne configurò l’interno. Nel 1872, con il passaggio al demanio, il complesso venne destinato ad altri usi.

  3. 28 feb 2022 · Al Collegio Romano apre al pubblico la Sala della Crociera. dal 28 Febbraio 2022 al 31 Agosto 2022. Nel Palazzo del Collegio Romano, edificato tra il 1581 e il 1584 come sede della Compagnia di Gesù fondata da Sant’Ignazio di Loyola, da febbraio apre le sue porte al pubblico un gioiello sconosciuto ai più.

  4. La BiASA dal 1989 ha una sede distaccata all’interno del Palazzo del Collegio Romano. Il palazzo sorse fra il 1581 e il 1584 come sede della Compagnia di Gesù a Roma, per interessamento di papa Gregorio XIII (1572-1585) Boncompagni e su progetto dell’architetto gesuita Giuseppe Valeriani (1526-1596).

  5. Il Collegio Romano della Santa Croce (Collegium Romanum Sanctæ Crucis) è un centro interregionale dell'Opus Dei, eretto da San Josemaría Escrivá a Roma il 29 giugno 1948, festa degli Apostoli Pietro e Paolo. È un'entità dipendente dal prelato e destinata alla formazione dottrinale-religiosa e spirituale dei fedeli della Prelatura, in questo caso numerari e aggregati maschili, che possono ...

  6. Museo kircheriano. Il Museo kircheriano fu una raccolta pubblica di antichità e curiosità ( Wunderkammer ), fondata nel 1651 dal padre gesuita Athanasius Kircher nel Collegio Romano. Le sue collezioni andarono gradualmente disperse nel corso dei secoli.

  7. Il palazzo del Collegio Romano è un complesso monumentale di Roma. Già sede dell'omonimo istituto d'istruzione gesuitico dal 1584 al 1870, l'edificio ospita la sede centrale del Ministero della cultura, nell'ala orientale, e il liceo classico Ennio Quirino Visconti, nell'ala occidentale. Il complesso è delimitato a nord da piazza sant'Ignazio e via del Caravita, a est dalla via omonima, a ...