Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse alle influenze della nobiltà, scontenta del regime paterno, a sette anni, sposatasi Maria di Lussemburgo a Carlo IV re di Francia, fu ...

  2. Elisabetta di Lussemburgo, (1409–1442) - regina di Ungheria e Boemia, moglie di Alberto II d'Austria, fu l'erede che portò le fortune dei Lussemburgo agli Asburgo ed agli Jagelloni. Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello minore di Carlo. Sposò nel 1330 la contessa Margherita del Tirolo, figlia di Enrico il Carinziano.

  3. Nel 1447, Federico III propose di sposare Elisabetta a Carlo, figlio di Filippo il Buono, duca di Borgogna. Filippo aveva acquistato il Lussemburgo da Elisabetta di Boemia. Federico III offrì 70.000 ducati, come dote di Elisabetta, in cambio del Lussemburgo, ma Filippo chiese 120.000 ducati e le trattative caddero.

  4. Dal 1970 la principessa Maria Astrid è presidentessa della Croce Rossa della Gioventù del Lussemburgo. [1] Nel 1974 conseguì il diploma di infermiera presso la Clinique du Sacré-Coeure [2] e pochi anni dopo, nel 1977, si specializzò in medicina tropicale presso l' Institut de médecine tropicale di Anversa.

  5. Elisabetta di Pomerania (1347 – Hradec Králové, 15 aprile 1393) è stata la quarta ed ultima moglie dell'imperatore Carlo IV, che era anche re di Boemia. Era figlia del duca Boghislao V di Pomerania e della moglie Elisabetta di Polonia ; erano suoi nonni materni re Casimiro III di Polonia e Aldona di Lituania .

  6. Carlo IV di Lussemburgo Imperatore del Sacro romano impero (Praga 1316-ivi 1378). Figlio di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, divenne re di Germania e di Boemia. Incoronato imperatore a Roma (1355), incontrando ostilità in Italia si stabilì in Boemia; con la Bolla d’oro (1356) stabilì la procedura di voto per l’elezione imperiale. Fondò l’università di Praga (1348).

  7. Cattolica. Elisabetta di Görlitz ( Hořovice, novembre 1390 – Treviri, 2 agosto 1451) fu Duchessa del Lussemburgo dal 1411 al 1443; fu anche Duchessa consorte di Lorena e Brabante e del Limburgo, dal 1409 al 1415 e poi Duchessa consorte di Baviera - Straubing e Contessa consorte d' Olanda e di Hainaut, dal 1418 al 1425 .