Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 dic 2016 · Essere una ragazza la spinge ad osservare come il mondo le riservi un posto differente da quello degli uomini. Ritroviamo in lei la stessa ribellione, le considerazioni amare e insieme ribelli della Woolf. Scorgiamo in nuce il femminismo di cui sarà in seguito una paladina intellettuale. Osservando una scuola maschile di fianco alla sua scriveva:

  2. Lessico famigliare. di Natalia Ginzburg, che ha qualcosa di ontologicamente diverso ma lo stesso nucleo infiammato, la stessa necessità radicale di piazzare un dispositivo a orologeria nel cuore di una famiglia attraverso lo sguardo di una figlia che ne è parte ma è anche qualcos’altro: è la persona che racconta la storia, e quindi dall ...

  3. Ogni giorno una novità. Perfino il proprio corpo sfugge al controllo e se ne va per conto suo. Ribellarsi è quasi un obbligo, soprattutto se ad agitarsi è la parte femminile di sé, insoddisfatta e indisponibile per futuri destini preconfezionati. Davvero una «ragazza perbene»? Autore Simone de Beauvoir Da Memorie d’una ragazza perbene ...

  4. Preview Memorie d'una ragazza perbene. Simone de Beauvoir Memorie d'una ragazza perbene Traduzione di Bruno Fonzi Einaudi Titolo originale Mémoires d'une jeune fille rangée Scanned by PPG Parte prima Sono nata il 9 gennaio 1908, alle quattro del mattino, in una stanza dai mobili laccati in bianco che dava sul boulevard Raspati.

  5. Il libro. Le tappe obbligate di un’educazione sentimentale, l’inevitabile scontro con la famiglia e l’ambiente sociale dell’alta borghesia francese conservatrice e bigotta, i meschini pregiudizi d’un mondo in declino insieme con i primi dubbi, i contrasti sentimentali, le tensioni, accompagnano il lungo viaggio verso la conquista di ...

  6. 9 gen 2023 · Sono nata il 9 gennaio 1908, alle quattro del mattino, in una stanza dai mobili laccati in bianco che dava sul boulevard Raspail. Inizia così Memorie di una ragazza perbene il primo folgorante ...

  7. Memorie D'una Ragazza Perbene è un romanzo autobiografico, Simone descrive la prima parte della sua vita dall'infanzia fino agli anni dell'università dove incontrerà per la prima volta Sartre. Simone nasce in una famiglia dell'alta borghesia Francese, ma sin da piccola lei si dimostra insofferente a questo mondo che lei ritiene ottuso ...