Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Brabante è stata Contessa consorte di Savoia, dal 1277/1285 al 16 ottobre 1323. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Maria di Brabante (Savoia) . Home

  2. divinacommedia.dante.global › purgator › citatiMaria di Brabante

    menu principale. Ancor viva nel 1300 e vedova, dal 1285, del re di Francia Filippo III, l'Ardito, Maria di Brabante è invitata a pentirsi per non far parte poi della "peggior greggia" (i dannati).

  3. Figlia (Lovanio 1254 - Muret, Nantes, 1321) del duca di Brabante Enrico III. Sposa (1274) del re di Francia Filippo III, fu sospettata di avere avvelenato un figlio di primo letto di suo marito; rimase vedova nel 1285, e visse ritirata dalla vita pubblica.

  4. Maria di Brabante (c. 1190 – c. 1260) – imperatrice del Sacro Romano Impero come seconda moglie di Ottone IV di Brunswick. Maria di Brabante (1254 – 1321) – regina consorte di Francia dal 1274 al 1285 come seconda moglie di Filippo III di Francia. Maria di Brabante (1226-1256) – duchessa consorte di Bavaria, moglie di Ludovico II del ...

  5. I legami con la Francia continuarono, poiché il nuovo re, Filippo III, sposò il 21 agosto 1275, a Vincennes, Maria di Brabante, sorella di Giovanni. Nel 1276 si unì all'armata di suo cognato, il re di Francia Filippo III, incaricata di difendere i diritti di Alfonso de la Cerda contro Sancho IV di Castiglia , e al ritorno in patria venne ordinato cavaliere direttamente dalle mani del sovrano.

  6. Giovanna di Brabante. Giovanna di Brabante ( 24 giugno 1322 – Bruxelles, 1º dicembre 1406) fu duchessa di Brabante e duchessa di Limburgo dal 1355 al 1404. Fu anche contessa consorte di Hainaut, e contessa consorte d'Olanda e Zelanda, dal 1337 al 1345 e poi duchessa consorte di Lussemburgo dal 1352 al 1383 .

  7. 12 set 2015 · Perciò, senza por tempo in mezzo diede ordine che l’autore fosse condotto immediatamente al suo cospetto. Voleva commissionargli il monumento funerario a Margherita di Brabante, sua stimata consorte e “ carissima al suo cuore ”, morta a Genova di peste due anni prima, fra 13 e 14 dicembre 1311, all’età di trentasei anni. E l’artista ...