Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corso Ercole I d'Este e in Quadrivio degli Angeli. Corso Ercole I d'Este è stato più volte citato come uno dei corsi storici più belli d'Europa, ed è di certo uno dei luoghi più fotografati di Ferrara. Con i suoi palazzi e scorci affascinanti saprà lasciarvi senza parole, e vi accorgerete di non sapere dove volgere lo sguardo per non ...

  2. 13 ott 2015 · Ercole I d'Este. Ercole I d’Este (1431 – 1505) Salì al potere già quarantenne, preceduto dagli illegittimi Leonello e Borso, favoriti del padre. In funzione anti-veneziana, si avvicinò a Napoli e nel 1473 sposò Eleonora d’Aragona, figlia del re Ferrante (Ferdinando) I. I rapporti con la Serenissima peggiorarono in continuazione, fino ...

  3. Il testamento di Ercole I d’Este* di Jean-Claude Maire Vigueur Il 1 luglio 1504, Ercole I d’Este, duca di Ferrara (1471-1505), dettava le sue ultime volontà. Il suo testamento, edito qui per la prima volta, presenta due principali motivi di interesse. Oltre a

  4. Ercole II d'Este ( Ferrara, 4 aprile 1508 – Ferrara, 3 ottobre 1559) è stato il quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio [1] . Salì al potere nel 1534 e rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1559. La consorte fu Renata di Francia, figlia del re di Francia Luigi XII e della duchessa Anna di Bretagna. [2]

  5. 1 giorno fa · La stagione pienamente moderna e rinascimentale di Ferrara la si ebbe con Ercole I d’Este (1431-1505), figlio illegittimo di Niccolò III.

  6. ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, rie...

  7. Celebre ritratto narrativo di corso Ercole I d’Este è certamente quello tratteggiato da Giorgio Bassani nel suo famoso romanzo Il giardino dei Finzi-Contini.. In un continuo rimando tra reale e immaginario, lo stesso Bassani, da quelle pagine, in qualche modo avverte “i poveri turisti”, sul fatto che non ci sia nulla di notevole in quella via in merito al giardino: nella finzione ...