Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MARGHERITA di Valois, regina di Navarra. Rosario Russo. Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico I duca di Guisa, sposò invece, il 18 agosto 1572, il capo degli ugonotti, Enrico re di Navarra.

  2. 1 feb 2019 · Ritratto di Margherita di Navarra regina dei normanni succeduta a Guglielmo I. Il successore designato da Guglielmo I, dal momento che i primi tre figli erano morti, fu il quartogenito Guglielmo, di 13 anni, mentre al figlio minore fu dato il principato di Capua. L’atteggiamento dei feudatari era sempre di ostilità nei confronti del monarca ...

  3. Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione per diversi tentativi di congiure. Il favore accordato agli stranieri, in special modo a Stefano di Perche, nominato arcivescovo di Palermo ...

  4. Margherita di Navarra e di Sicilia (1128-1182), regina di Sicilia e sposa di Guglielmo I; Margherita di Navarra (1240-1306), figlia di Tebaldo I di Navarra e moglie di Federico III di Lorena; Margherita di Navarra (1390 ca.- 1420), figlia di Carlo III di Navarra. Margherita d'Angoulême (1492-1549), sorella del re di Francia Francesco I e nonna ...

  5. Margherita di Navarra, figlia di García V. Ramírez, re di Navarra, nacque nel 1128 nei Paesi Baschi e morì a Palermo nel 1183.

  6. Margherita di Sicilia (Foggia, 1º dicembre 1241 – Francoforte sul Meno, 8 agosto 1270) era una principessa di Sicilia e di Germania, e un membro della Casa di Hohenstaufen Indice 1 Biografia

  7. Varie testimonianze raccontano che nel 1174 qui c’erano trentadue chiese sulle quali aveva giurisdizione l’Abbazia di Santa Maria di Maniace, fatta costruire da Margherita di Navarra. A causa delle numerose scosse di terremoto e dell’incuria molte chiese sono andate distrutte, sono inagibili o sono state ridotte a pochi ruderi.