Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Deceduto. 7 febbraio 1609 (59 anni) a Firenze. Manuale. Ferdinando I de' Medici ( Firenze, 30 luglio 1549 – Firenze, 3 febbraio 1609) è stato un cardinale italiano e il terzo granduca di Toscana . Figlio di Cosimo I de' Medici [1] e della prima moglie Eleonora di Toledo [1], fu creato cardinale nel 1562 .

  2. Ferdinando IV d'Asburgo – re d'Ungheria (1646-1654) e di Boemia (1647-1654), erede del Sacro Romano Impero – morì prima del padre, Ferdinando III. Ferdinando IV di Napoli – nome come re di Napoli (1759-1799, 1799-1806 e 1815-1816) di Ferdinando I di Borbone. Ferdinando IV di Asburgo-Lorena – granduca di Toscana (1859-1861) Categoria:

  3. Ferdinando IV di Toscana fu de iure granduca di Toscana dal 1859, ma non regnò mai effettivamente. Dopo l'annessione della Toscana al neonato Regno d'Italia , fu il titolare del titolo granducale e capo della Casa d' Asburgo-Lorena di Toscana .

  4. Elena Fasano Guarini. Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, vicerè di Napoli. Biografi e mernorialisti del tempo non sono concordi sul giorno della sua nascita, secondo alcuni avvenuta il 19, giorno nel quale il granduca festeggiava il suo ...

  5. Ferdinando IV di Toscana. Ferdinando IV d'Asburgo-Lorena, nome completo Ferdinando Salvatore Maria Giuseppe Giovan Battista Francesco Luigi Gonzaga Raffaello Ranieri Gennaro (Firenze, 10 giugno 1835 – Salisburgo, 17 gennaio 1908), è stato l'ultimo granduca di Toscana con il nome di Ferdinando IV.

  6. Ferdinando IV di Toscana fu de iure granduca di Toscana dal 1859, ma non regnò mai effettivamente. Dopo l'annessione della Toscana al neonato Regno d'Italia , fu il titolare del titolo granducale e capo della Casa d' Asburgo-Lorena di Toscana .

  7. Biografia. Era figlio di Ferdinando IV di Toscana e della seconda moglie Alice di Borbone-Parma.. Tra il 1892 e il 1893 accompagnò l'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria in un viaggio per mare attraverso il Canale di Suez, diretti in India e Australia.