Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna I d'Angiò ( Napoli, 1326 circa – Castello di Muro Lucano, 27 luglio 1382) fu regina regnante di Napoli, regina titolare di Sicilia [N 1] e di Gerusalemme e contessa di Provenza e di Forcalquier dal 1343 al 1381, anno della sua deposizione. Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto ...

  2. GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli. Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò nella scena politica napoletana quando suo cugino, il re di Napoli Ferdinando I (Ferrante), figlio di Alfonso V d'Aragona, rimasto vedovo (1465) di ...

  3. Cattolicesimo. Giovanna d'Aragona, detta Giovannella ( Napoli, 15 aprile 1479 – Napoli, 27 agosto 1518 ), fu regina di Napoli, in quanto consorte di Ferdinando II di Napoli e brevemente viceregina di Napoli .

  4. Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto d'Angiò, era stata offerta la signoria di Firenze e pareva si schiudesse un luminoso avvenire. Morto il duca di Calabria e premortogli l'unico maschio nato dal matrimonio con la Valois, Martino ...

  5. 5 mar 2020 · Giovanna II D’Angiò era nata in Ungheria nel 1371, figlia di Carlo II d’Angiò e Margherita di Durazzo. La sua infanzia era stata un susseguirsi di fughe, tradimenti, battaglie ed eventi ...

  6. 1 feb 2014 · Appartenente al ramo dei d’Angiò-Durazzo, la bella e intrigante nobildonna divenne regina di Napoli alla morte del fratello Ladislao, nel 1414, con il nome di Giovanna II. Seppe barcamenarsi tra Luigi III d’Angiò e Alfonso quinto d’Aragona, che alla fine prevalse nella sua successione al trono di Partenope. Giovanna era nata a Zara ...

  7. 14 lug 2019 · Giovanna II di Napoli apparteneva alla dinastia d’Angiò-Durazzo, e divenne regina del Regno di Napoli dopo la morte del fratello Ladislao I, morto senza avere eredi legittimi. Come il fratello non ebbe figli, ma ben diversa fu la fama dei due: se Ladislao I venne detto “ Il Magnanimo “, Giovanna passò alla storia come “Giovanna la pazza”, “Giovanna l’Insaziabile”, “Giovanna ...