Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 apr 2021 · Fra gli altri, l’ex ministro e intellettuale di punta del fascismo Giuseppe Bottai, l’ex ministro degli Esteri, nonché genero del Duce, Galeazzo Ciano, l’ex quadrumviro del fascismo Emilio ...

  2. Ciano, Galeazzo. Diplomatico e politico (Livorno 1903-Verona 1944), figlio di Costanzo. Fu console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina. Le nozze (1930) con la figlia di Mussolini, Edda, lo resero uno degli uomini più in vista del regime fascista. Capo dell’ufficio stampa di Mussolini (1933), sottosegretario ...

  3. 31 gen 2024 · Galeazzo Ciano era il genero di Benito Mussolini, il dittatore fascista italiano. Fu un importante politico e diplomatico, che ricoprì il ruolo di ministro degli esteri dal 1936 al 1943. Fu anche uno dei protagonisti della crisi che portò alla caduta di Mussolini nel luglio 1943, votando a favore dell’ordine del giorno Grandi che sfiduciava il governo fascista.

  4. CIANO, Galeazzo, dei conti di Cortellazzo. Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell' Impero ), entrò nella carriera diplomatica nel 1925.

  5. CIANO, Galeazzo (App. I, p. 412) Nella valutazione della personalità del C., fin dal momento in cui assunse il dicastero degli Esteri, si pose la questione se e fino a quel punto egli fosse un semplice, più o meno intelligente, esecutore della politica del suocero Mussolini; o se invece egli avesse e tentasse di attuare anche una politica ...

  6. 30 gen 2024 · Galeazzo Ciano: moglie e figli . L’ascesa al potere di Ciano iniziò negli anni ’30, segnata da un rapido fidanzamento e un matrimonio con Edda, la figlia prediletta di Benito Mussolini.

  7. La nomina di Galeazzo Ciano a ministro degli esteri poteva quindi apparire come la quadratura del cerchio. Il dittatore, assegnando la titolarità del dicastero al genero dava a quest'ultimo (e quindi alla figlia Edda) la soddisfazione di una posizione di enorme prestigio, con la sicurezza, nel contempo, di non avere un elemento centrifugo alla direzione della politica estera.

  1. Ricerche correlate a "Galeazzo Ciano"

    edda mussolini