Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Reggia di Colorno Dal 18 maggio al 28 luglio 2024 Orari: Maggio: da lunedì a domenica 10.00-13.00 / 15.00-18.00 Giugno/luglio: da martedì a domenica 10.00-13.00 / 15.00-18.00 Scopri alcuni aspetti poco noti della straordinaria figura di Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802) attraverso documenti iconografici, storici e religiosi. Questa esposizione offre una visione nuova e […]

  2. Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta di Francia. F. era nato dieci anni dopo l'infanta Isabella, all'epoca in cui, dopo un lunghissimo distacco, il docile Filippo si era conquistato il suo "establecimiento" italiano così fortemente perseguito dalla madre Elisabetta e si era riunito alla volitiva consorte ...

  3. 8 ore fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l'Unità d'Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, attraverso una ricca ...

  4. Ferdinando di Borbone-Due Sicilie (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al gennaio 1799, dal giugno 1799 al 1806 e dal 1815 al dicembre 1816 con il nome di Ferdinando IV, nonché re di Sicilia dal 1759 al 1816 con il nome di Ferdinando III.

  5. FERDINANDO duca di Parma e Piacenza. Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa e pesante gli oppresse e stancò la mente, come l'educazione filosofica contrastò, senza vincerlo, il ...

  6. 4 giorni fa · sede: Reggia di Colorno (Colorno, Parma). cura: Giovanni Godi, Antonella Balestrazzi. Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l'Unità d'Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).

  7. Duchi di Parma. I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti. Il duca di Parma fu anche duca di Piacenza, e duca di Guastalla a parte i primi anni del regno di Ottavio Farnese ( 1549 - 1556) e il periodo dei due duchi designati ...