Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giu 2024 · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, attraverso una ricca documentazione iconografica, storica e religiosa ...

  2. 20 mag 2024 · Inaugurata alla Reggia di Colorno la mostra «Ferdinando I Borbone Parma. Tra arte e devozione». Nell’assolato cortile d’onore sono saliti sul palco autorità e curatori davanti ai numerosi ...

  3. FERDINANDO duca di Parma e Piacenza. Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa e pesante gli oppresse e stancò la mente, come l'educazione filosofica contrastò, senza vincerlo, il ...

  4. Ferdinando I di Borbone-Parma ( Colorno, 20 gennaio 1751 – Fontevivo, 9 ottobre 1802) è stato duca di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1765 al 1802, Infante di Spagna dal 1751 al 1802 e Principe di Francia in quanto nipote del re Luigi XV di Francia. Johann Zoffany, ritratto di don Ferdinando di Borbone, olio su tela, 1778-79.

  5. Da cui si evince il millesimo (1205 corrispondenti al 1789-1790 o 1790-1791 rispettivamente). Ferdinando I di Borbone - Monetazione per Piacenza -> Sesino per Piacenza. Dritto: Stemma coronato dei Borbone-Parma, intorno FERD • I H • I • D • G • PLAC • P • V • DVX • e -eventualmente- il millesimo.

  6. Duchi di Parma. I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti. Il duca di Parma fu anche duca di Piacenza, e duca di Guastalla a parte i primi anni del regno di Ottavio Farnese ( 1549 - 1556) e il periodo dei due duchi designati ...

  7. Caso Carretta. Il caso Carretta è un episodio italiano di parricidio avvenuto il 4 agosto 1989 a Parma. Ferdinando Carretta, all'epoca del fatto ventisettenne, uccise nella casa di famiglia i propri genitori e il fratello minore e successivamente riparò nel Regno Unito. L'esecutore confessò in pubblico il suo reato durante un'intervista ...