Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Lorena fu l'ottava ed ultima duchessa di Guisa, duchessa di Joyeuse e principessa di Joinville dal 1675 al 1688. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Maria I di Guisa .

  2. 1 giu 2020 · Maria di Guisa (in inglese, Mary of Guise, in francese, Marie de Guise) ( Bar-le-Duc, 22 novembre 1515 – castello di Edimburgo, 11 giugno 1560) nobildonna della potente famiglia francese dei Guisa, fu regina di Scozia come moglie di Re Giacomo V e, alla sua morte, reggente del regno dal 1554 al 1560, per conto della figlia Maria Stuarda ...

  3. Il trattato di Edimburgo, firmato nel luglio 1560, poche settimane dopo la morte di Maria di Guisa, aveva assicurato l'espulsione dei Francesi ed era stato seguito, nell'agosto, da un'assemblea dei maggiorenti del regno che aveva stabilito in Scozia la religione protestante.

  4. Maria era nubile e priva di eredi diretti: lasciò per legato la sua eredità a Carlo Francesco de Stainville l'8 gennaio 1688, ma ciò fu invalidato dal Parlamento di Parigi sulla richiesta degli eredi collaterali di Maria: tra questi Edoardo del Palatinato-Simmern, e sua figlia Anna, che era una pro-pronipote di Carlo di Guisa Duca di Mayenne.

  5. detta Maria Stuarda. Castello di Linlithgow (Scozia) 1542 - Castello di Fotheringhay (Inghilterra) 1587. Maria Stuart diventa regina di Scozia a solo sei giorni di vita, alla morte del padre, re Giacomo V, giovane e valoroso cavaliere, amante delle arti e delle donne. Tre anni prima in una lettera alla futura sposa, Maria di Guisa, appartenente ...

  6. 9 lug 2019 · La madre di Maria, regina di Scozia, era Maria di Guisa (Maria di Lorena) e suo padre era Giacomo V di Scozia, ciascuno nel loro secondo matrimonio. Mary nacque l'8 dicembre 1542 e suo padre James morì il 14 dicembre, quindi la neonata Mary divenne regina di Scozia quando aveva solo una settimana.

  7. Tre anni prima in una lettera alla futura sposa, Maria di Guisa, appartenente a un ramo cadetto dei Borbone, Giacomo aveva dichiarato la sua disperata situazione: era ostaggio sia dei baroni del regno che del re inglese Enrico VIII che seminava discordia corrompendo i nobili scozzesi.