Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Definitions of Clemente Venceslao di Sassonia, synonyms, antonyms, derivatives of Clemente Venceslao di Sassonia, analogical dictionary of Clemente Venceslao di Sassonia (Italian)

  2. Biografia. Venceslao I era il figlio minore del duca Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Agnese di Lindow-Ruppin . Nel 1370 Venceslao succedette al fratello Rodolfo II, morto senza eredi maschi. Nel 1376 prese parte come principe elettore all'elezione del re dei Romani Venceslao e nuovamente all'elezione del 1377 dell'imperatore ...

  3. Ritratto di Maria Cristina, principessa di Carignano del 1798 circa, Castello Reale di Racconigi. La futura suocera venne a mancare nel febbraio 1797 e la giovane coppia si incontrò solo il 30 settembre a Dresda, il 24 ottobre del 1797 Clemente Venceslao di Sassonia celebrò le nozze ad Augusta e i due sposi giunsero a Torino il 20 novembre.

  4. Carlo di Sassonia (1733–1796) sposò Francesca Korwin-Krasińska ed ebbe figli. Maria Cristina di Sassonia (1735–1782) morì nubile. Maria Elisabetta di Sassonia (1736 - 1818) morì nubile. Alberto di Sassonia (1738–1822) sposò Maria Cristina d'Austria ed ebbe figli. Clemente Venceslao di Sassonia (1739–1812) morì celibe.

  5. Descrizione. La Clemensbrunner, alta nove metri in tutto, è costituita da una base quadrata in forma di piedistallo alto in arenaria rossa sopra il quale si erge un obelisco. Su due lati dell'obelisco si può leggere la seguente iscrizione latina: "Clemens Wenceslaus Elector Vicinis suis 1791" (Clemente Venceslao, Elettore, ai suoi vicini, 1791).

  6. Biografia. Clemente nacque a Roma il 6 agosto 1795, figlio di Paluzzo Altieri, V principe di Oriolo, e di sua moglie Maria Anna di Sassonia. Per parte di suo padre egli era imparentato per adozione con il papa Clemente X (da cui appunto il suo nome di battesimo) e con il cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni.

  7. Clemente Venceslao di Sassonia ampliò ulteriormente il parco del castello a partire dal 1783, sotto la direzione dell'architetto paesaggista barone Joseph Heinrich von Thünnefeld che ristrutturò il giardino esistente con uno stile all'inglese per circa 35 ettari ulteriori di parco, sino al confine con Bassenheim.