Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VIII nacque a Greenwich, vicino Londra, nel 1491. 1.2. Nel 1509 alla morte del padre e a soli diciotto anni venne incoronato re d'Inghilterra e sposò Caterina d'Aragona, figlia dei sovrani spagnoli Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. 1.3. Caterina era stata data in prime nozze al fratello di Enrico VIII, Arturo, morto ...

  2. Reginald Francis Treharne. Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, e sposò, con la dispensa di papa Giulio II, la vedova di Arturo, Caterina d'Aragona, figlia di Ferdinando di Spagna.

  3. Enrico VIII d'Inghilterra Enrico VIII Tudor nacque a Greenwich in data 28 giugno 1491 e fu il secondogenito di Enrico VII e di Elisabetta di York, figlia del re Edoardo IV d'Inghilterra.

  4. re d'Inghilterra e d'Irlanda (r. 1509-1547), fondatore della Chiesa Anglicana / Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Enrico VIII Tudor ( Greenwich, 28 giugno 1491 – Londra, 28 gennaio 1547) è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla sua morte.

  5. Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra si rinsaldarono il prestigio e la forza della monarchia che andò acquisendo sempre più potere in campo politico, religioso ed economico. Si ...

  6. Enrico VIII è stato il secondo sovrano d'Inghilterra della dinastia dei Tudor e Signore d'Irlanda. Fu il fondatore della Chiesa anglicana, nata a seguito della separazione dalla Chiesa cattolica di Roma, non per ragioni religiose bensì economiche, politiche e personali.

  7. Re d’Inghilterra (Greenwich 1491-ivi 1547). Secondo figlio di Enrico VII e di Elisabetta di York, erede al trono dopo la morte (1502) del fratello Arturo, ebbe un’educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Incoronato re d’Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava, per volere del Consiglio privato e con la dispensa di papa Giulio ...