Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina. Giovanni di Trastámara o Giovanni d'Aragona (in catalano Infant Joan d'Aragó; in castigliano Juan de Aragón y Castilla, o Juan de Trastámara y Trastámara; Siviglia, 30 giugno 1478 – Salamanca, 4 ottobre 1497) fu Principe delle Asturie, nonché Principe di Girona e Duca di Montblanc (titoli parimenti collegati al primo).

  2. it.wikipedia.org › wiki › TrastámaraTrastámara - Wikipedia

    Il re Enrico II di Castiglia, capostipite dei Trastámara, dalla moglie Giovanna Manuele dei duchi di Peñafiel, ebbe tre figli, dei quali suo successore al trono fu Giovanni (1358-1390). Proseguì la linea politica del padre di alleanza con il Regno di Francia , e in occasione dello scisma d'Occidente avvenuto all'interno della Chiesa cattolica , riconobbe come pontefice Clemente VII .

  3. Origine familiare. Discendente dal casato di Trastámara, era la figlia primogenita del re di Sicilia ed erede al trono della corona d'Aragona e futuro re di Alta Navarra, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e re della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de ...

  4. Eleonora di Trastámara (1402-1445) Eleonora Fernández di Trastámara o Eleonora d'Aragona o Eleonora d'Alburquerque ( Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo ...

  5. Bianca di Trastámara o Bianca II di Navarra. Blanka in basco e in tedesco, Blanca in spagnolo, asturiano, in catalano, in aragonese e in fiammingo, Branca in galiziano e in portoghese e Blanche in francese e in inglese. Blanca in latino ( Olite, 9 giugno 1424 – Orthez, 2 dicembre 1464) principessa appartenente alla casa reale di Navarra ...

  6. Maria di Trastámara o Maria d'Aragona (in catalano: Maria d'Aragó, in castigliano: María de Aragón y Castilla; Cordova, 29 giugno 1482 – Lisbona, 7 marzo 1517) fu regina consorte del Portogallo dal 1500 al 1517 . Discendente dal casato di Trastámara, Maria d'Aragona e Castiglia era la figlia quartogenita dei Re Cattolici ovvero ...

  7. Giovanna di Trastamara, o Giovanna di Aragona e Castiglia, conosciuta anche come Giovanna la Pazza (in castigliano Juana I de Trastámara, o Juana la Loca, in catalano Joana d'Aragó i de Castella o Joana la Boja; Toledo, 6 novembre 1479 – Tordesillas, 12 aprile 1555 ), è stata duchessa consorte di Borgogna, fu regina di Castiglia dal 1504 e ...