Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo. Ernesto I di Baden-Durlach ( Pforzheim, 7 ottobre 1482 – Sulzburg, 6 febbraio 1553) fu il fondatore della cosiddetta "linea ernestina" del casato di Baden, dalla quale discesero i futuri granduchi. Fu il margravio di Baden-Pforzheim dal 1533 e risiedette a Pforzheim dal 1537. Nel 1565, suo figlio Carlo II spostò la capitale a Durlach ...

  2. Federico VII Magnus di Baden-Durlach ( Ueckermünde, 23 settembre 1647 – Durlach, 25 giugno 1709) fu margravio di Baden-Durlach dal 1677 al 1709 . Era figlio di Federico VI, margravio di Baden-Durlach, e di Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg . Alla morte del padre, nel 1677, gli succedette come margravio.

  3. Carlo II di Baden. Carlo II di Baden ritratto da François Gérard nel 1811. Oggi questo dipinto è conservato nel Museo di Stato del Baden. Carlo II di Baden, nome completo Karl Ludwig Friedrich von Baden [1] ( Karlsruhe, 8 giugno 1786 – Rastatt, 8 dicembre 1818 ), nato principe di Baden [1], fu granduca di Baden dal 1811 fino alla sua morte ...

  4. Anna Maria di Baden-Durlach, in una miniatura allegorica di Friedrich Brentel del 1645. Anna Maria di Baden-Durlach (Strasburgo, 29 maggio 1617 – Basilea, 17 ottobre 1672) fu una poetessa e pittrice tedesca.

  5. Carlo II era uno dei tre figli del conte Carlo I di Hohenzollern e di Anna di Baden-Durlach (1512-1579). Matrimoni. Carlo II sposò in prime nozze Eufrosina di Öttingen-Wallerstein. Alla morte della prima moglie, Carlo II si risposò con Elisabetta di Cuyienburg.

  6. Ernesto Federico era figlio del Margravio Carlo II di Baden-Durlach e di Anna del Palatinato-Veldenz, ottenendo alla morte del padre il Margraviato di Baden-Durlach, nel 1577. Data la sua giovane età, ebbe come tutori la madre Anna, il Principe Ludovico VI del Palatinato e il Duca Ludovico III di Württemberg .

  7. Carlo Augusto ricevette la propria prima istruzione presso la corte di suo zio, il margravio Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach e successivamente studiò all'Università di Losanna, in Svizzera. Dal 1735 entrò nell'esercito imperiale col grado di generale e nel 1760 venne nominato feldmaresciallo, grado col quale prese parte alla Campagna di Rossbach nell'ambito della Guerra dei Sette anni .