Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio maggiore del duca Ordulf di Sassonia e di sua moglie, la principessa Wulfhilde di Norvegia, figlia del re Olav II Haraldsson, Magnus era un acerrimo nemico dell'arcivescovo Adalberto di Brema. Si unì alla rivolta del conte Otto de Nordheim contro il regno di Enrico IV , dopodiché fu fatto prigioniero.

  2. 23 lug 2023 · Nel 791, quando ancora le operazioni belliche contro le genti di Sassonia non erano concluse, Carlo Magno intraprese una campagna contro gli Avari, una popolazione nomade di stirpe asiaticomongolica simile agli Unni: si tenne una conferenza episcopale per decidere come cristianizzare la nuova popolazione, ed ivi si decise che non si sarebbero ripetuti gli errori della Campagna di Sassonia.

  3. Sassonia (regione storica) Il successivo ducato originario (circa 1000 d.C.), che aveva sede nella tradizionale patria dei Sassoni delimitata dai fiumi Ems, Eider ed Elba . Fonte: "Freeman's Historical Geographys". La Sassonia era la patria dei Sassoni durante l' Alto Medioevo. Corrisponde all'incirca ai moderni Länder della Bassa Sassonia ...

  4. 23 ott 2017 · 1 – Ottone il Grande duca di Sassonia, re di Germania dal 936, re d’Italia dal 951 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 962, wikipedia. 2 – secondo Wikipedia sarebbe nel 936; la differenza è minima ma ci fidiamo di Giambullari. 3 – Di Rito Benedettino.

  5. Richenza di Northeim. Figli. Gertrude. Lotario II (III) [2], detto anche Lotario di Supplimburgo (in tedesco Lothar von Süpplingenburg) ( Unterlüß, 1075 – Breitenwang, 4 dicembre 1137 ), è stato Rex Romanorum e d'Italia dal 1125 al 1137 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1133 .

  6. La moderna ricerca storica lo vuole discendente della dinastia degli Ecbertini . Liudolfo estese i suoi possedimenti nella bassa Sassonia. Partecipò alle guerre di Ludovico II il Germanico contro i normanni e gli slavi. Da lui prese nome la dinastia dei Liudolfingi, divenuta, poi, con il nipote Ottone degli Ottoni.

  7. Ritratto della famiglia elettorale di Sassonia nel 1772: Antonio è il penultimo sulla destra, con la mano dello zio reggente Francesco Saverio di Sassonia sulla spalla. Conosciuto come Anton der Gütige ( Antonio il Gentile ), Antonio di Sassonia era il figlio quintogenito di Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Antonia di Baviera. [1]