Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto Luigi era figlio quartogenito, ma primo maschio, del granduca Luigi IV d'Assia e della principessa Alice di Gran Bretagna, nonché nipote della regina Vittoria. Egli era pertanto fratello maggiore della zarina Alessandra , moglie dello zar Nicola II di Russia .

  2. Luigi era il figlio maggiore del granduca Luigi II d'Assia e di sua moglie, la principessa Guglielmina di Baden (1788-1836), figlia del principe ereditario Carlo Luigi di Baden. Il piccolo Luigi venne educato assieme al fratello minore Carlo, ricevendo un'impronta tipicamente militare, che gli consentì anche di studiare per due anni all'Università di Lipsia.

  3. Luigi IV *1537 †1604: Filippo II * ... Luigi adottò il cugino Maurizio d'Assia-Kassel, il padre del quale, Filippo, ereditò e successe a Luigi, riunendo la Casa d ...

  4. Irene d'Assia e del Reno (nome completo in tedesco: Prinzessin Irene Luise Maria Anna von Hessen und bei Rhein; Darmstadt, 11 luglio 1866 – Hemmelmark, 11 novembre 1953) fu per nascita una principessa del Granducato d'Assia e del Reno e per matrimonio una principessa del Regno di Prussia . Era figlia di Luigi IV d'Assia, granduca d'Assia e ...

  5. Luigi riuscì a mantenere neutrale l' Assia-Darmstadt all'inizio della guerra, ma si alleò dopo l'invasione di Cristiano di Brunswick nell'Alta Assia nel 1621 con l'imperatore. Come risultato della battaglia di Wimpfen nel 1622, che l'imperatore riuscì a vincere, Luigi V ricevette tutta l'Assia-Marburgo per la sua lealtà.

  6. Luigi IV morì il 10 settembre 954 a Reims e la sua salma fu inumata nella basilica di San Remigio in quella città. Alla sua morte il regno passò al figlio Lotario, mentre a Carlo, suo secondogenito, toccò la Bassa Lotaringia o Bassa Lorena. Discendenza. Dalla moglie Gerberga di Sassonia Luigi ebbe: Lotario di Francia

  7. Granducato d'Assia e del RenoAssia-Darmstadt. Luigi II d'Assia ( Darmstadt, 26 dicembre 1777 – Darmstadt, 16 giugno 1848) è stato granduca d' Assia e del Reno dal 1830 fino alla sua morte.